Share This Article
Le altre opportunità per girare e provare in Toscana
Continua la nostra ricerca di piste sulle quali girare in pit bike. Dopo l’Abruzzo, la Basilicata e la Calabria, la Campania (in due puntate), l’Emilia-Romagna, sempre in due puntate, il Friuli-Venezia Giulia e Roma, il Lazio, la Liguria, la Lombardia (anche questa regione in due puntate), le Marche e il Molise , il Piemonte, la Puglia, la Sardegna in due puntate, così come la Sicilia, e la prima parte dei circuiti che aprono i loro cancelli alle pit bike in Toscana, oggi ci dedichiamo alla seconda parte dei circuiti toscani. Come ripetiamo sempre, non abbiamo la pretesa di riuscire a creare un elenco completo ed esaustivo di tutte le possibilità presenti sul territorio nazionale, cosa davvero difficile. Tuttavia, pensiamo di fornire ai nostri lettori, appassionati di questo particolare mezzo a ruote piccole, una serie d’informazioni utili dalle quali partire per capire le opportunità presenti sui vari territori regionali. Altre indicazioni e suggerimenti sono sempre gradite.
Pit bike in provincia di Firenze

Il Mugellino Circuit si trova all’interno della curva San Donato del famoso circuito toscano del Mugello, uno dei templi italiani della velocità. L’indirizzo è: località Senni 15, a Scarperia e San Piero in provincia di Firenze. Conta dodici curve e il senso di marcia è orario. Al Mugellino è possibile girare con la propria pit bike nei periodi e negli orari nei quali la pista è aperta al pubblico e sempre previa una telefonata ai numeri 3922515660 oppure 3297524528. I prezzi possono variare dai 35 euro per l’intera giornata ai 20/15 per la mezza giornata, a seconda dei periodi. Per altre informazioni più specifiche ci si deve rivolgere direttamente alla direzione della struttura.

SestoPista è un circuito pensato espressamente solo per le minimoto, tuttavia, qualche volta all’anno, si apre a eventi organizzati anche per le pit bike ma solo su prenotazione. In effetti, la lunghezza della pista è di 305 metri con una larghezza massima del nastro d’asfalto di sette metri e la lunghezza dei rettilinei di soli 68 e 43 metri. Si prenota scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 3384990878. Sul sito della struttura www.sestopista.it c’è una pagina con tanto di orari e giorni di apertura in modo da facilitare la prenotazione. Ovviamente non è possibile il noleggio. Una volta prenotato, il costo è di 25 euro per la giornata intera o di 20 euro per la mezza giornata. Occorre essere tesserati Uisp o Fmi. Se non lo si è, si può fare la tessera richiedendola alla direzione. La tessera Uisp costa 20 euro e quella Fmi 50 (la tessera “base”). L’indirizzo di Sestopista è il seguente: via Majorana 27, Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze.
Pit Bike in provincia di Massa

Anche il Miniautodromo di Massa è pensato per le minimoto. Anzi, è la scuola di minimoto più “antica” d’Italia e ha visto passare sulla sua traccia d’asfalto tanti futuri campioni. Le pit bike si trovano un poco “strettine” sulla pista di 400 metri di lunghezza e sei di larghezza, tuttavia, è possibile provare il circuito anche se solo su prenotazione, organizzando la giornata con la direzione corse. Perciò, è necessario chiamare il 3296243713 e accordarsi. Si possono anche consultare la pagina facebook Miniautodromo Massa e il sito miniautodromo.it. Girare con una pit bike costa 20 euro (se si è tesserati Acsi o Uisp). Se non si è tesserati si può ovviare facendo la tessera Acsi direttamente presso la direzione della struttura. Costa altri 15 euro e si è protetti dal punto di vista assicurativo. Il Miniautodromo di Massa si trova in strada vicinale di Montepepe nella provincia di Massa e Carrara.