Share This Article
Cosa succede oltralpe, nel mondo delle ruote piccole?
Abbiamo ascoltato, e ancora ascolteremo, molti personaggi legati al mondo della pit bike italiana. Abbiamo parlato con organizzatori di oggi e di ieri, con piloti e pilotesse, con tanti costruttori. Attraverso le loro parole i lettori di The Sport Spirit si possono essere fatti un’idea di come funziona e di quali siano le prospettive delle ruote piccole a motore nel Belpaese. Ma siccome noi siamo curiosi per deformazione professionale, siamo andati a vedere cosa succede fuori dai patri confini. E abbiamo iniziato a dare un’occhiata partendo dalla Francia.
Pit bike: c’era la federazione

Cominciamo a dire che nella terra dei nostri “cugini” inforcare una pit bike significa inforcare una piccola moto da cross. Mentre in Italia il movimento “fuoristrada” delle pit bike è stato predominante solo nei primi anni di gare, come ci ha ricordato Dario Lamura in questa intervista, per poi essere surclassato dal movimento su pista, in Francia pit bike significa ancora competere sullo sterrato. Un’altra differenza è stata, fino al 2019, che la stessa Federazione motociclistica francese, al contrario di quella italiana, prevedeva un vero e proprio campionato nazionale di pit bike come si può vedere in questo bel video che abbiamo tratto dalla pagina facebook del Championnat de France de pit bike, gestita dalla stessa Federazione. La formula di questo torneo nazionale, che laureava vari campioni di Francia nelle diverse categorie, prevedeva diverse tappe e anche una finale che nel 2019 si tenne nella cittadina di Messeix, nella regione dell’Alvernia.
Pit bike in Aquitania

Il 2019 è stato l’ultimo anno in cui si è disputato. La Federazione ha pubblicato un comunicato in cui ha scritto che “per mancanza di concorrenti, la qual cosa rende impossibile l’organizzazione ai moto club nostri affiliati, il campionato nazionale veniva sospeso a data da destinarsi”. Questo stop non ha però determinato la morte del movimento pit bike all’ombra della Tour Eiffel. Accanto al campionato federale esistevano altre competizioni organizzate da vari moto club privati a livello regionale che hanno continuato e stanno ancora continuando a far correre le pit bike.

Esiste, ad esempio, le Championnat Nouvelle Aquitaine pit bike. L’Aquitania è una regione nell’angolo sud occidentale della Francia, ai confini con la Spagna. Questo, e le altre competizioni che per comodità chiameremo “regionali”, sono strutturati in maniera molto simile ai campionati nostrani come la 12 Pollici Italian Cup o il Cnv MotoAsi e altri dei quali parleremo a breve. Hanno tutti una serie di gare che portano a una finale. Quella del torneo dell’Aquitania del 2021 si è tenuta nel paesello di Bonzac (460 abitanti!) e ha impegnato i piloti dalle 10 di mattina del 18 settembre fino alle 22.30, orario per le premiazioni. Mattinata dedicata ai controlli amministrativi e tecnici e poi prove per tutte le categorie: Amatori, Girls, Veterani, Kids e “Open”. Gare a partire dalle 17.45. Per alcune di queste categorie erano previste addirittura tre manche al posto delle canoniche due.
Pit bike in Bourgogne Franche-Comteé e in Bretagna

La Ligue Motocycliste Bourgogne Franche-Comteé organizza l’omonimo campionato. La Bourgogne Franche-Comteé è una regione al confine con la Svizzera, giusto alle spalle di Berna. Nel 2021 ha dato vita a sette gare, organizzate da altrettanti moto club della regione. Cinque le categorie impegnate in gara: Espoir (Le Speranze, ovvero i più giovani); Feminin (le donne); i Veterani; la categoria Open che era la più competitiva e, per finire, la categoria dedicata alle semiautomatiche. Da notare che il regolamento di questa “lega” prevede anche la partecipazione di piloti stranieri, purché in possesso di adeguata licenza.
All’altro capo del Paese, all’estremo nordovest, si trova la penisola della Bretagna. Lì si corre con l’organizzazione della Ligue Motocycliste Regionale de Bretagne. Nel 2021 le tappe organizzate sono state sette; sei da marzo a giugno con uno stop di due mesi in luglio e agosto per poi chiudere con una gara a settembre.