Share This Article
Due interessanti circuiti sui quali provare
Continua la nostra ricerca di piste sulle quali girare in pit bike. Dopo l’Abruzzo, la Basilicata e la Calabria, la Campania (in due puntate), l’Emilia-Romagna, sempre in due puntate, il Friuli-Venezia Giulia e Roma, il Lazio, la Liguria, la Lombardia (anche questa regione in due puntate), le Marche e il Molise , il Piemonte, la Puglia, la Sardegna in due puntate, così come la Sicilia, e tutta la Toscana, oggi ci dedichiamo a due piccole Regioni come il Trentino – Alto Adige e l’Umbria.
Come ripetiamo sempre, non abbiamo la pretesa di riuscire a creare un elenco completo ed esaustivo di tutte le possibilità presenti sul territorio nazionale, cosa davvero difficile. Tuttavia, pensiamo di fornire ai nostri lettori, appassionati di questo particolare mezzo a ruote piccole, una serie d’informazioni utili dalle quali partire per capire le opportunità presenti sui vari territori regionali. Altre indicazioni e suggerimenti sono sempre graditi.
Pit bike in Trentino

L’Ala Karting Circuit si trova in località Chiesurone nel comune di Ala, in provincia di Trento. E’ un circuito molto tecnico perché presenta numerosi saliscendi, vista la conformazione del territorio, per un totale di tredici curve da percorrere in senso orario. Una buona pista per allenarsi con la propria pit bike (non è previsto il noleggio di queste moto a ruote piccole) nei giorni di apertura. In questo periodo, ad esempio, la struttura è chiusa fino ai primi di gennaio quando riprenderà a funzionare. Per avere maggiori informazioni sui documenti necessari per l’accesso al circuito potete chiamare i numeri 00390464671800 o 00393662263776. Sui social lo potete trovare su facebook (Ala Karting Circuit); su Instagram (@alakartingcircuit) su WhatsApp (3662263776). C’è anche una mail: info@alakarting.it).
Pit Bike in Umbria

In Umbria si può sfruttare la pista Arcobaleno in via Casamuccia 11 in località San Lorenzo nel comune di Trevi in provincia di Perugia. Sul sito (www.pistarcobaleno.com) si legge che la struttura è omologata per “gare nazionali di kart , motard e pit bike”. La pista è lunga 960 metri ed è larga fra i 9 e i 10 metri. E’ anche dotata di illuminazione notturna. Un circuito particolarmente adatto, dunque, alle pit bike. Per essere certi della disponibilità è fortemente consigliato di chiamare almeno il giorno prima ed è sempre obbligatorio il tesseramento. Per pit bike, super motard e scooter privati, gli orari e i costi sono i seguenti (sempre in alternanza con i kart a noleggio):
- Orario invernale, il martedì e il venerdì dalle 14.30 alle 17 (euro 25,00); il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13 (euro 25,00).
- Orario estivo, il martedì e il venerdì dalle 15.30 alle 19 (euro 25,00); il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13 (euro 25,00).
Per avere informazioni “fresche”, potete usare il modulo di contatto che trovate sul sito ma anche telefonare ai numeri 00393487967497 (Mario); Michele00393921657022 (Michele); 00393883470888 (Jessica). A disposizione ci sono anche un indirizzo mail: pistarcobaleno@libero.it e una pagina facebook: Pista Karting Arcobaleno.