Share This Article
La manifestazione internazionale si tiene a Roma
Pole dance in un prestigioso teatro romano? Si può fare! E’ quello che succederà con la prima edizione di “Pole Revolution Italy – campionato internazionale di pole dance” la manifestazione organizzata per il 29 ottobre al Teatro Greco di Roma dalla scuola Pole Revolution Roma di Irina Eshkinina, con il patrocinio di Aics nazionale e la collaborazione di Aics Roma. Una location di grande impatto che porta la pole dance fuori dai capannoni industriali e dai tendoni per darle un’aura decisamente più artistica.
Pole Revolution Italy, le iscrizioni si chiudono il 15 luglio

Le iscrizioni si sono aperte il 22 aprile, si chiuderanno il 15 luglio e pare che stiano andando a gonfie vele. Indubbiamente, dopo il Covid, il mondo della pole dance ha molta voglia di ritrovarsi a gareggiare con continuità. Il regolamento generale, che può essere preso in visione nella sua interezza sulla pagina facebook dell’evento (Pole Revolution Italy – International Pole Dance Championship) prevede ben venti categorie, ognuna con le proprie specifiche regolamentari riguardo ai tempi d’esecuzione del proprio pezzo; figure ammesse, ecc.
Pole Revolution Italy, le categorie in gara
Queste le categorie: Juniores 7-12 anni amatoriale; Juniores 13-17 anni amatoriale; Juniores Doppio 13-17 anni amatoriale; Juniores 7-12 anni avanzato; Juniores 13-17 anni avanzato; Juniores Doppio 13-17 anni avanzato; Donne 18-30 anni amatoriale; Donne 31-40 anni amatoriale; Uomini 18-40 anni amatoriale; Donne 18-30 anni semipro; Donne 31-40 anni semipro; Doppio 18-40 anni semipro; Donne 18.30 anni pro; Donne 31-40 anni pro; Uomini 18-40 anni pro; Doppio 18-40 anni pro; Donne 40+ amatoriale; Donne 50+ amatoriale; Donne 40+ avanzato; Donne 50+ avanzato.
Pole Revolution Italy, costi e premi

Iscriversi costa 60 euro (atleti singoli); 90 euro (categorie doppio) e 50 euro (juniores); 10 euro costa iscriversi alla Video Selezione preventiva (la residua quota dovrà essere pagata unicamente dagli atleti selezionati per partecipare alla competizione). I premi sono previsti per i vincitori delle categorie pro: 200 euro ai vincitori tra i singoli e 300 ai vincitori nel doppio. Tutti gli atleti che otterranno il podio (1°, 2° e 3° posto) saranno premiati con coppe medaglie. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione alla competizione.
Pole Revolution Italy, gli altri premi
“A parte i premi per i vincitori di ogni categoria – racconta Irina Eshkinina, organizzatrice dell’evento, – abbiamo istituito dei premi speciali: “Miglior Squadra di Pole Revolution” che sarà assegnato alla squadra/scuola i cui atleti avranno ottenuto, complessivamente, il maggior punteggio. Inoltre, proclameremo la/il “Miglior Atleta di Pole Sport” (ossia l’atleta col punteggio tecnico più alto) ed il “Miglior Racconto” (ossia l’atleta con il punteggio artistico più alto)”.
La “rivoluzione” della pole dance

“Soprattutto – continua Irina – vogliamo promuovere la pole dance come sport, difficile e spettacolare, per farla scoprire a chi ancora non la conosce ma anche per “rivoluzionare” l’idea spesso sbagliata che in molti hanno di essa. E’ questa la “Rivoluzione” che vogliamo portare sul palco della nostra manifestazione, mostrando al pubblico cosa è veramente la Pole Dance: una disciplina complessa, che esige tanto allenamento e tanta passione, accessibile a chiunque sia disposto ad impegnarsi con costanza e dedizione, ma che innesca a sua volta in chi la pratica una vera e propria “rivoluzione” personale”.