Share This Article
Siamo arrivati a metà del secondo mese di allenamenti
Prepara una Granfondo da zero con i nostri consigli. Siamo a metà del secondo mesociclo di allenamenti, ma se ancora non hai seguito il percorso che abbiamo preparato in queste settimane puoi tornare indietro nella nostra sezione “preparazione” e cominciare ad allenarti per realizzare il sogno di partecipare a una gara in bicicletta tra gli amatori. Non proponiamo un percorso miracoloso. Per avere successo dovrai faticare e non poco sui pedali. Il bello di questo sport, però, è che ad ogni goccia di sudore che verserai, corrisponderà una piccola-grande soddisfazione.
Prepara una granfondo da zero: la sesta settimana
Nella sesta settimana di allenamenti continueremo il periodo di carico inaugurato nello scorso appuntamento. Stiamo costruendo una base aerobica fondamentale sia per affrontare i prossimi impegni della preparazione che per riuscire a pedalare per oltre cento chilometri come avviene in una granfondo. Questo periodo della preparazione può sembrare un po’ noioso visto che ancora i lavori specifici sono pochi. Non deve essere però trascurato. Serve a mettere su le basi dell’essere ciclista.

Prepara una granfondo da zero: lo schema da seguire
- Allenamento 1: 40′ di percorso pianeggiante e 20′ di percorso ondulato su bici o rulli
- Allenamento 2: 10′ di riscaldamento, 5 minuti al 75% della fc max + 5 minuti al 65% della fc max da ripetere 3 volte, + 10 minuti di defaticamento, su bici o rulli
- Allenamento 3: 35′ di percorso pianeggiante e 25′ di percorso ondulato su bici o rulli
- Allenamento 4 (eventuale): 60′ o più di bici/rulli su percorso pianeggiante
Anche in questo caso è possibile seguire lo schema anche allenandosi sui rulli se il meteo non permette un’uscita in bici all’aperto. Ricordiamo inoltre che tra un allenamento e l’altro è opportuno osservare un giorno di riposo per consentire al nostro organismo di recuperare dallo sforzo.
I consigli di The Sport Spirit
Come dicevamo sopra, queste sedute di allenamento povere di lavori specifici potrebbero risultare un po’ noiose. Per distrarsi durante lo sforzo è possibile ascoltare della musica. Attenzione però, anche i brani musicali devono essere scelti con criterio come abbiamo spiegato qui. In generale, soprattutto se questi allenamenti vengono effettuati – dato il periodo – sui rulli, è possibile utilizzare anche altri device oltre a un riproduttore di musica. L’importante è prendere seriamente lo sforzo.
Francesco Papa