Share This Article
Le bici azionate con le mani in azione alle paraolimpiadi possono raggiungere velocità impressionanti
Le biciclette tradizionali ormai in alcune competizione riescono a superare i 100 km/h. Anche le Handbike, le biciclette i cui “pedali” sono azionati dalle braccia, però riescono a raggiungere velocità ragguardevoli. Infatti l’areodinamicità di questi mezzi è forse anche superiore a quella delle biciclette tradizionali poiché hanno una sagoma più bassa e la posizione del ciclista offre meno superficie di resistenza al vento.

Quale velocità può raggiungere una Handbike?
I modelli più performanti di Handbike, in pianura, possono tranquillamente superare i 55 km/h. Ovviamente questo valore aumenta in discesa. Spingendo un lungo rapporto, infatti, è possibile superare i 70 km/h. Come velocità massima, attualmente, le Handbike rimangono, quindi, un gradino al di sotto delle biciclette tradizionali. Questo perché di solito i muscoli delle gambe sono più potenti di quelli delle braccia. Infatti le masse muscolari degli arti inferiori sono di norma molto più voluminosi di quelli degli arti superiori.

Com’è fatta una Handbike?
La Handbike è una speciale bicicletta a tre ruote, una anteriore e due posteriori. Sul telaio è montato un sedile anziché una tradizionale sella e invece di avere i pedali nella parte bassa del tubo obliquo, li monta nella parte alta in modo tale da poter essere azionati con le braccia. Per il resto il funzionamento è identico a quello di una bici tradizionale, con tanto di cambio dei rapporti e freno. Ovviamente le leve per azionare sia il cambio che i freni non si trovano sul manubrio che non è presente, ma in genere vengono montati comandi speciali che si adattano alla particolare conformazione di questo mezzo. Ad esempio i freni agiscono solo sulla ruota anteriore poiché sarebbe difficile bilanciare la frenata su entrambe le ruote posteriori. Infatti anche una minima differenza di potenza sull’azione di frenatura tra le due ruote nello stesso asse potrebbe provocare una pericolosa sbandata.

Francesco Papa