Share This Article
Da grande classico della colazione americana, il pancake è diventato uno spuntino indispensabile per tutti coloro che frequentano le palestre. Facile e veloce da preparare è un pasto perfettamente bilanciato, l’ideale per le fasi di pre e post workout. La popolarità di questo piatto e la sua estrema personalizzazione hanno permesso a moltissimi fit-chef di reinterpretare la canonica ricetta utilizzando una vasta gamma di ingredienti. Questo è il caso di Filippo che, tramite il suo profilo Instagram, mostra le sue creazioni sottoforma di espressioni artistiche.

1. Come è nata questa passione per la cucina? In particolar modo perché hai scelto di dedicarti ai pancake?
La passione per la cucina sana è nata come una conseguenza del mio inizio con la palestra. Per raggiungere i risultati sperati avevo bisogno di una nuova vita e di conseguenza anche di un nuovo approccio alimentare. I pancake fanno parte della tradizionale colazione americana, ma ormai sono diffusissimi anche da noi. Mi incuriosiva e così ho cominciato a sperimentare. Ho iniziato con la cosiddetta “piada-pancake”, una ricetta facile con farina e albume, che poi ho continuato a rivisitare nel tempo. Il mio obiettivo è quello di mostrare nuove combinazioni di ingredienti e di sapori attraverso una ricerca accurata delle materie prime.

2. Quando e perché hai deciso di aprire un canale Instagram? Che messaggio vorresti trasmettere?
Ho aperto il mio profilo 19filippo91 inizialmente con l’intento di fare una sorta di diario della mia “fitnessjourney” postando i miei allenamenti e i miei pasti quotidiani. Lo scopo principale di questo canale è quello di trasmettere il mio entusiasmo, ma soprattutto far vedere come l’allenamento mi abbia migliorato sia dal punto di vista fisico che psicologico. A lungo andare però cercavo di dare un’identità al mio profilo e così ho iniziato ad inserire sempre più contenuti di qualità sia dal punto di vista visivo che descrittivo. Poi, quando ti affibbiano il soprannome di “Re dei Pancake”, ogni giorno senti il bisogno di stupire i follower con qualche nuova creazione. Mi impegno al massimo per non deludere le aspettative.

3. Come avviene la scelta degli ingredienti? Come nascono le tue ricette? Trai spunto da qualche parte?
La scelta degli ingredienti giornalieri avviene tramite l’ispirazione del momento. Guardo la frutta fresca che ho disponibile, le farine, i superfood e magari della frutta secca a guscio. Le combino insieme per cercare di creare qualcosa di unico sia dal punto di vista del look che da quello del sapore. Solitamente mi organizzo in modo da preparare la base la sera prima e la decoro appena mi sveglio.

4. Qual è il tuo pancake preferito? E quale invece il più bizzarro?
Di pancake preferiti ne ho veramente tanti che è difficile sceglierne uno. A pensarci forse quello che mangerei più frequentemente è la combinazione tra cacao crudo e Maca. Ve lo consiglio vivamente chiaramente con qualche farina in aggiunta. Mentre invece quello più bizzarro non mi viene in mente. Magari un pancake salato che ho trasformato in un hamburger. Molto buono, ma ne preparo veramente pochi.
5. Qual è il tuo ingrediente preferito che non può mai mancare nella tua cucina?
Le creme di frutta secca che utilizzo per la parte decorativa. Queste non possono mai mancare.
6. Hai qualche consiglio da dare ai nostri lettori?
Coltivate le vostre passioni e fate in modo che vi rendano veramente felici. Se avete voglia di migliorare i vostri pancake sapete ovviamente dove trovarmi. Vi aiuterò con molto piacere.