Share This Article
Appuntamento a Cassano Magnago per gli appassionati delle lunghe distanze
Scatterà domani dalla città di Ivan Basso, Cassano Magnago, in provincia di Varese, la terza edizione della Randonnèe delle Foglie Morte. Si tratta di un evento attesissimo dagli appassionati delle lunghe distanze in bicicletta. Infatti i percorsi approntati dagli organizzatori, i ragazzi della ASD CICLI TURRI, ricalcano in parte la classica Randonnèe delle Foglie Morte e in parte del Classicissimo Fiandre Varesino. Si affronteranno, dunque, strade che hanno fatto la storia del ciclismo amatoriale.
Che cos’è una randonnèe
Il Randonneuring è uno sport di lunga distanza in bicicletta, dove i partecipanti affrontano percorsi di 150 km o più, passando attraverso “controlli” predeterminati (checkpoint). I corridori mirano a completare il percorso entro limiti di tempo stabiliti e ricevono un riconoscimento (brevetto) indipendentemente dal loro ordine di arrivo. Un evento randonneuring è chiamato randonée o brevetto e un ciclista che ha completato un evento 150 km è chiamato un randonneur.
I percorsi della Randonnèe delle Foglie Morte
Gli organizzatori della Randonnèe delle Foglie Morte offrono ai partecipanti tre diversi tipi di percorsi, tutti con partenza e arrivo nella città di Cassano Magnago. I tracciati a disposizione dei randonneur partono dal più breve di soli 58 km con un dislivello di 178 metri, al medio di 105 km con 259 metri di dislivello e alla randonnèe vera e propria di ben 168 km con un dislivello di 333 metri. I controlli saranno effettuati alla partenza, all’arrivo e in un altro punto scelto dalla Società Organizzatrice. Le finestre temporali di apertura/chiusura dei controlli saranno calcolate basandosi sui tempi di percorrenza con una velocità media compresa tra 15 e 31 km/h (secondo il regolamento della FCI). Ovviamente il partecipante che non si presenterà o non effettuerà il controllo nei punti e nei tempi indicati, sarà automaticamente escluso dalla Randonnèe.
Francesco Papa