Share This Article
Domani la gara del W1, per l’Italia scenderà in campo Asia Pellizzari
La sessione della fase finale femminile W1, che vedrà partecipare ai quarti di finale l’azzurra Asia Pellizzari, che doveva svolgersi la sera giapponese del 31 agosto (nella mattinata italiana), è stata posticipata alla mattina del 1 settembre 2021 (dalle 02,00 alle 05,30 del mattino in Italia) causa maltempo.

Il cambio di programma fa sì che Asia Pellizzari scenderà in campo domani mercoledì 1 settembre nei quarti di finale alle ore 3,42 italiane con la vincente del match degli ottavi tra Rejane Candida Da Silva (Bra) e Victoria Rumary (Gbr). Le finali sono invece previste dalle ore 04,55.
La modifica è stata apportata a causa del tempo inclemente che si sta avvicinando allo Yumenoshima Park Archery Field: è infatti previsto un forte temporale con fulmini che mettono a rischio l’incolumità dei partecipanti. Nessuna modifica verrà apportata alle restanti sessioni di gara poiché il 1 agosto era inizialmente previsto come giorno libero.

He vince la medaglia d’oro nel compound maschile, battendo Biabani in finale
Nella notte italiana si è invece disputato il torneo del Compound Open maschile. Gli azzurri Paolo Cancelli e Matteo Bonacina erano stati eliminati ai 16esimi.
A guadagnarsi il titolo Paralimpico è stato il cinese He Zihao vincente in finale sull’iraniano Ramezan Biabani 147-143.
Medaglia di bronzo per l’altro cinese, Al Xinliang che ha superato nella finali il ceco Marcel Pavlik 144-142.
Maria Andrea Virgilio, nella giornata di ieri, ha conquistato un bronzo storico nel compound
Maria Andrea Virgilio, ieri, ha conquistato un bronzo storico nel compound, ed è entrata nella storia: quella di Maria è stata la prima medaglia paralimpica femminile italiana nella divisione compound, come accaduto per il bronzo di Lucilla Boari alle Olimpiadi, anch’essa vincitrice di una medaglia storica.

L’azzurra, negli ottavi, ha prima superato l’iraniana Asgari Farzaneh per 136-135 e poi ai quarti ha battuto la connazionale Eleonora Sarti per 138-121. In semifinale ha perso contro la britannica Phoebe Pine Paterson (Gbr) per 140-137, vincendo successivamente contro la russa Stepanida Artakhinova (Rpc) per 142-139.
Il programma gare degli azzurri
Mercoledì 1 Settembre
Domani si disputeranno, dalle 02,00 alle 05,30 del mattino in Italia, le eliminatorie e finali del del W1 femminile. La gara, inizialmente prevista martedì 31 agosto, è stata posticipata causa maltempo.
Ai quarti di finale ci sarà l’azzurra Asia Pellizzari, che ha concluso il ranking round al 3°posto: sfiderà la vincente del match degli ottavi tra Rejane Candida Da Silva (Bra) e Victoria Rumary (Gbr).
Giovedì 2 settembre
Si torna in campo nella notte italiana per i primi turni eliminatori del ricurvo femminile (16esimi e ottavi), mentre dalle 10,30 alle 12,30 le sfide dei quarti di finale fino ai match per il podio.
Sulla linea di tiro scenderanno le azzurre Elisabetta Mijno e Enza Petrilli, approdate direttamente agli ottavi, in virtù dei buoni piazzamenti nel ranking round (2° posto per Mijno, 4° posto per Petrilli. La prima affronterà la vincente del derby turco tra Ozbey (Tur) e Sengul (Tur), mentre Petrilli attende l’esito della sfida tra Jo (Kor) e Oktrininda (Aus).
Venerdì 3 settembre
Sarà la volta del ricurvo maschile nella notte italiana con i 16esimi di finale, mentre dalle ore 10,30 italiane cominceranno gli ottavi e si andrà avanti fino alle finali bronzo e oro che termineranno alle ore 14,30 circa.
Per l’Italia ci sarà l’esordiente Stefano Travisani, che ha concluso la qualifica al 12° posto con 609 punti, e che sfiderà ai 16esimi l’indiano Singh.
Sabato 4 settembre
Ci sarà la chiusura delle competizioni arcieristiche: nella notte italiana ci saranno gli ottavi di finale del ricurvo mixed team e, dalle ore 10,30 alle ore 13,15 circa si disputeranno dai quarti fino ai match per le medaglie del ricurvo mixed team.
In campo scenderanno Mijno e Travisani, che hanno ottenuto il 3° punteggio in ranking (1242): il duo italiano affronterà la Mongolia (Demberel, Namjilmaa).
Andrea Scheurer