Share This Article
Sull’altopiano della Sila Billi si impone per la seconda volta consecutiva
Dopo un anno di stop è ripartita anche la Sila Epic MTB. Ai nastri di partenza, a Camigliatello Silano il 22 agosto 2021, si sono presentati oltre seicento biker provenienti da tutta Italia. Oltre ad un evento sportivo, è stata una grande festa che ha dato l’impressione di un ritorno alla normalità anche nel movimento della Mountain Bike. I risultati della gara non sono stati molto lontani da quelli che erano i pronostici della vigilia, con Jacopo Billi e Chiara Burato che hanno vinto nelle rispettive categorie. Ma vediamo insieme tutti i risultati della Sila Epic.

Risultati della Sila Epic: bis per Jacopo Billi
Jacopo Billi ha ritrovato la Sila Epic MTB come l’aveva lasciata nel 2019, vincendo. Sul traguardo di Camigliatello Silano, infatti, l’atleta del Soudal Lee Cougan Racing Team, ha preceduto tutti, arrivando con circa un minuto di vantaggio su Riccardo Chiarini del Torpado Sudtirol MTB Pro Team e con due minuti e mezzo su Vincenzo Saitta del A G Sporting Racing Team.

Chiara Burato vince tra le donne
Senza storia la gara femminile. Chiara Burato, atleta dell’Oman Cicli Andreis, ha vinto dimostrando un superiorità impressionante nei confronti delle avversarie. Infatti, la seconda classificata, Greta Recchia del Cycling Cafè Racing Team, e la terza classificata, Mara Parisi della U. C. D. Rionero il Velocifero, sono arrivate con oltre un’ora di ritardo.

I risultati della Sila Epic Classic
Sul circuito Classic, quello più breve, invece, tra gli uomini si è imposto Roberto Semeraro, atleta del Team Eracle, che ha staccato di quasi sei minuti Rosario Graziano della ASD Rolling Bike e di oltre sette minuti Francesco Sanseviero, corridore della ASD Bike in Tour Vallo di Diano. Tra le donne, invece, vittoria per Maria Grazia D’anna del Pit Stop Racing Team che ha preceduto di una manciata di secondi Daniela Fontanarosa della ASD MTB Club Bari e di oltre venti minuti la terza classificata, Dmenica Mazzeo della ASD Falchi Cycling.
Francesco Papa