Share This Article
Presso l’Aula Giulio Cesare, all’interno del Palazzo Senatorio di Roma, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del format Roma Classics, un contenitore di eventi sportivi che darà la possibilità ai partecipanti di cimentarsi in più discipline.
Sono quattro, infatti, le manifestazioni che fanno parte del circuito: la Maratona Internazionale di Roma, la Granfondo Campagnolo Roma, la Rome Half Marathon Via Pacis e il Triathlon Internazionale di Roma. Appuntamenti da anni imperdibili per gli appassionati, ma che a partire dalle prossime edizioni offriranno qualcosa in più.
Le novità apportate dal Roma Classics
A partire da quest’anno ci sarà la possibilità, infatti, di effettuare iscrizioni congiunte a due o più degli eventi in calendario, risparmiando sui costi di iscrizione. Anche se, probabilmente, l’aspetto più interessante dell’iniziativa è la possibilità per gli atleti di ottenere premi e riconoscimenti particolari nel caso in cui riescano a completare due o più prove. Infatti, chi ne porterà a termine due sarà fregiato del diploma di “Gladiatore di Roma”, chi ne completerà tre sarà citato nell’esclusiva lista dei “Cesari di Roma”, mentre chi parteciperà e le finirà tutti potrà essere nominato “Imperatore Augusto” e si vedrà consegnare una medaglia creata appositamente per il format.

Ovviamente, essendo le sfide piuttosto impegnative, gli organizzatori hanno previsto la possibilità di completarle in due anni solari, il 2019 e il 2020.
Andrea Tafi, presente all’evento ha sottolineato l’importanza dell’unione di più realtà: “Granfondo Campagnolo Roma e Roma Classics danno vita ad una sinergia unica. Ho avuto la fortuna di vincere per tre volte il Giro del Lazio, un evento internazionale di alto livello, che si concludeva alle Terme di Caracalla, non lontano dal Colosseo. Scenari unici che caratterizzano ancora la Granfondo Campagnolo Roma che richiama tanti ciclisti che vengono dal tutto il mondo per vedere la bellezza unica della Capitale da vivere sulle due ruote. Con Roma Classics, Roma e la Granfondo Campagnolo Roma diventano ancora di più meta per i ciclisti e gli sportivi di tutto il mondo” ha detto il vincitore della Parigi-Roubaix e del Giro delle Fiandre.”
Anche le prospettive turistiche del format sono attese con ottimismo. Gianluca Santilli, Presidente Osservatorio Bikeconomy e Fondatore Granfondo Campagnolo Roma ha, infatti, aggiunto:
“Roma, grazie a Roma Classics, diventa una meta internazionale degli appassionati dello sport di endurance ai quali offre quattro eventi di straordinario fascino, legati da una sfida unica ed appassionante. Entrare nella Hall of Fame di Roma Classics diventerà l’obiettivo di migliaia di sportivi di tutto il mondo”.
Le competizioni del Roma Classics
Sono state anche confermate le date delle singole manifestazioni per il 2019. La Maratona Internazionale di Roma si svolgerà il 7 aprile, la Rome Half Marathon Via Pacis il 22 settembre, la Granfondo Campagnolo Roma il 13 ottobre e Triathlon Internazionale di Roma il 26 ottobre. Si attendono anche quest’anno dei numeri straordinari che forse saranno incentivati anche dalla nuova iniziativa.

Nel 2018 la Maratona ha infatti fatto registrare più di 14mila partecipanti, mentre alla Granfondo si sono presentati circa 5mila ciclisti. Numeri in crescita anche per la Mezza Maratona con 2500 atleti ai nastri di partenza e al Triathlon che ha superato il migliaio di partecipanti.
Dal Campidoglio ci tengono a precisare di aver tenuto conto anche della distribuzione del territorio per la progettazione di Roma Classics. Infatti, mentre le tappe riservate ai runner (maratona e mezza maratona) si terranno in pieno centro, le altre due si terranno fuori città, precisamente a Ostia il Triathlon e sulle colline dei Castelli la Granfondo.