Share This Article
L’obiettivo è mettere in movimento tante persone, dal nord al sud d’Italia.
Ogni passo di corsa sarà fondamentale per sostenere di anno in anno, alternativamente, Fondazione AIRC, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, e AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma, nel nome dello sport e della solidarietà.
Scatterà il 15 marzo 2020, da Vicenza, la prima edizione della staffetta Run4Hope Italia, un’iniziativa che lega sport e solidarietà abbracciando tutte le regioni italiane. Si tratta di un evento inedito che vedrà la onlus benefica protagonista al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e AIL a sostegno dei pazienti ematologici e della ricerca scientifica per i tumori del sangue. Per questa prima edizione, i fondi saranno destinati ad AIRC e più precisamente serviranno a sostenere i progetti di ricerca per la cura dei tumori infantili.
Tutti i dettagli di Run4Hope
Run4Hope Italia mira a durare a lungo, ad ampliarsi e ingrandirsi di anno in anno per offrire alle realtà beneficiarie il maggior supporto possibile. Ad anni alterni AIRC E AIL riceveranno il contributo raccolto nelle edizioni 2020, 2021, 2022 e 2023. Spetterà a Fondazione AIRC dare il via all’avventura: una staffetta nella staffetta per contraddistinguere il primo periodo di svolgimento del progetto a cavallo tra i Giochi olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024.
Singoli runner, podisti esperti, associazioni sportive, gruppi aziendali, spontanei o composti anche dai clienti dei negozi di running, verranno coinvolti in un entusiasmante Giro d’Italia facendo viaggiare un testimone di regione in regione; ognuno farà la sua parte, portando il messaggio di solidarietà e di speranza di Run4Hope. I partecipanti si adopereranno, anche in prima persona, per contribuire alla raccolta fondi nazionale da destinare ad AIRC e AIL e lo faranno tramite il portale Rete del Dono che offrirà a chiunque la possibilità di donare.

Con le associazioni che aderiranno e le sezioni territoriali di AIRC e AIL si punterà a raggiungere ogni giorno una nuova tappa. Nei capoluoghi di regione e nelle altre città in cui sarà possibile, si prevede di organizzare un punto di accoglienza nella piazza principale con un momento d’incontro con le autorità e la stampa locale per dare risalto ai passaggi principali. Si punterà anche a organizzare la tappa domenicale nel contesto di importanti eventi di running (maratone, mezze maratone, stracittadine). Il via verrà dato il 15 marzo 2020 da Vicenza, sede della Onlus promotrice, in occasione della StrAVicenza 10 km. Si tornerà in Veneto tra maggio e giugno.
Run4hope Italia per un 2020 a sostegno di AIRC
“La staffetta vuole essere un’occasione per dimostrare quanto è importante unire le forze quando si toccano temi importanti come la solidarietà” spiega il presidente della Onlus Run4Hope Italia Massimo Giammetta. “Quest’anno, per la prima edizione, abbiamo deciso di sostenere i ricercatori AIRC al lavoro per trovare le giuste cure per tutti i piccoli pazienti per conseguire terapie sempre più efficaci.”
Ogni anno, in Italia, il cancro colpisce circa 1.400 bambini fino ai 14 anni. Grazie ai costanti progressi della ricerca, oggi tre bambini su quattro guariscono completamente. Un traguardo importante, basti pensare che negli anni Settanta soltanto tre su dieci superavano la malattia. Tante battaglie sono state vinte attraverso lo sviluppo di nuove terapie e farmaci sempre più efficaci e meno tossici, ma non possiamo certo fermarci perchè restano ancora molte domande a cui trovare le giuste risposte per poter curare tutti i piccoli pazienti.
Come fare a partecipare?
L’adesione alla staffettapotrà essere effettuata compilando lo speciale form pubblicato sul sito di Run4hope Italia (www.run4hope.it) e le donazioni avverranno collegandosi al portale web RETE DEL DONO. Possibile inoltre ricevere donazioni spontanee attraverso le altre modalità indicate sul sito.