Share This Article
I 4 posti migliori e suggestivi dove andare a correre a Palermo
Dove si può correre a Palermo? Che percorsi si possono fare? Nelle prossime righe vedremo dei percorsi non troppo faticosi per gli amanti della corsa. Ci sono tanti posti bellissimi dove andare a correre a Palermo: dal Foro Italico, con una rilassante corsetta a due passi dal mare, alla sabbia soffice di Mondello, dall’ombra degli alberi del Parco della Favorita fino al Monte Pellegrino.
Foro Italico
Il Foro Italico di Palermo, o passeggiata della Marina, é una grande area verde sul lungomare di Palermo che si estende dalla Cala a villa Giulia, nel quartiere Kalsa della città. Per gli amanti del running palermitani, è il luogo ideale per fare la propria corsa di allenamento. Il percorso, lungo 1,5 km è totalmente pianeggiante.

La vicinanza al mare e l’assenza di traffico, lo rendono la meta preferità dei runners palermitani: se decidete di andarci di sabato mattina, potreste incappare nella Parkrun, una corsa non competitiva di 5 km.
Spiaggia di Mondello
Per gli amanti della corsa sulla spiaggia, Mondello è la meta che fa per voi. Il percorso, lungo circa 1,5 km, è pianeggiante. Cosa c’è di più piacevole di una corsa in riva al mare, con una piacevole brezza marina? Credo niente.

Una nota di merito: di giorno la spiaggia è presa d’assalto dai turisti, quindi nella stagione estiva si consiglia di andarci più verso il tramonto. Per chi volesse continuare il proprio percorso, da Mondello si può anche proseguire verso il Parco della Favorita o il Monte Pellegrino.
Parco della Favorita
Per chi volesse correre all’ombra e al fresco degli alberi, e ripararsi dalla calura estiva siciliana, consigliamo il Parco della Favorita. Il Parco, cui si accede da Piazza Leoni, si estende dalle falde del Monte Pellegrino alla contrada Pallavicino. Due lunghi viali, intitolati ad Ercole e Diana, lo attraversano parallelamente, e collegano la città alla nota spiaggia di Mondello.

Il percorso misura circa 5 km: si parte da Piazzale dei Matrimoni e si prosegue per viale Diana, costeggiando il parco per via del Fante prima e viale Ercole poi. Per gli amanti dello sport nel parco si trovano sia lo stadio di calcio Renzo Barbera, sia lo Stadio delle Palme, l’impianto sportivo cittadino per l’atletica.
Monte Pellegrino
Per gli amanti della corsa in salita, e del Trail Running, il Monte Pellegrino è il percorso che fa per voi. Dai suoi 600 metri s.l.m si può ammirare la splendida vista sul golfo di Mondello. La salita è piuttosto impegnativa ed è adatta ai runner più esperti: lungo il tracciato si trovano pendenze piuttosto ardue, inadatte a runner alle prime armi.

Con partenza al santuario di Santa Rosalia si sale fino al belvedere pellegrino, per poi scendere fino a via Bonanno Pietro: 7 km circa in totale. Volendo ci si può fermare prima.
Andrea Scheurer