Share This Article
I 4 posti migliori e suggestivi dove andare a correre a Udine
Dove si può correre a Udine? Che percorsi si possono fare? Nelle prossime righe vedremo dei percorsi non troppo faticosi per gli amanti della corsa. Ci sono tanti posti bellissimi dove andare a correre a Udine: dal Parco all’Ippovia del Cormor, dal Parco Moretti alla Ciclabile Alpe Adria.
Parco del Cormor
Il parco del Cormor è collocato nella zona esterna a nord-ovest dell’abitato del capoluogo friulano, vicino alle grandi strutture sportive cittadine. È il parco più frequentato per chi ama praticare lo sport all’aria aperta, ed è la scelta preferita dai runner di Udine.

Al suo interno vi sono vari sentieri dove è possibile andare a correre: il parco ha un estensione di circa 30 ettari. Il terreno, non sempre pianeggiante, è a fondo misto, e la sera i viali del parco sono illuminati. Potete correre in sicurezza!
Il Parco Due Giugno è aperto tutti i giorni h24. L’ingresso principale è situato in Via Forni di Sotto.
Ippovia del Cormor
L’ippovia del Cormor è un percorso che porta da Pagnacco a Buja, a Nord di Udine, e conta una lunghezza complessiva di 30 chilometri. Se amate correre in mezzo alla natura, è il luogo perfetto per voi! L’itinerario è percorribile in vari modi: a cavallo, in bicicletta e a piedi ed è adatto anche agli amanti della corsa.
La maggior parte del percorso è in terra battuta, una minima parte invece, circa 6 chilometri, è asfaltata. All’interno dell’intero percorso, potrete scegliere un qualunque punto di partenza e di arrivo per il vostro allenamento. Che cosa aspettate?
Parco Moretti
Il parco Moretti è uno spazio verde incastonato nel cuore della città, ed ha una superficie di quasi 67 mila metri quadrati. È uno dei parchi più frequentati dai runner udinesi. Se siete alle vostre prime corse, potrebbe essere il luogo più adatto dove allenarsi.
Al suo interno vi sono vari sentieri, pianeggianti oppure no, dove è possibile andare a correre. Nel parco si trovano anche aree attrezzate dove è possibile fare esercizi all’aria aperta. Il Parco Due Giugno è aperto tutti i giorni h24. L’ingresso principale è situato in Via Mentana.
Ciclovia Alpe Adria
Altro percorso amato dai runner del capoluogo friulano è la Ciclovia Alpe Adria: il percorso, che si estende per 415 km, collega Grado a Salisburgo. In provincia di Udine, tra Resiutta e Tarvisio, la pista ciclabile è stata realizzata riqualificando il tracciato della vecchia ferrovia a binario unico Udine-Tarvisio.
Il tratto di Udine parte dal canale Ledra, vicino al Parco del Comor, e attraversa il centro cittadino. Visitato il centro di Udine si riparte dalla centrale Piazza della Libertà, si superano gli archi dell’antica Porta Aquileia e poi si prosegue verso sud, direzione Palmanova.
Andrea Scheurer