Share This Article
Ai nastri di partenza la LUT, La Sportiva Lavaredo Ultra Trail
Si torna a correre sulle Tre Cime con la LUT, la Lavaredo Ultra Trail. Da giovedì 24 a domenica 27 giugno Cortina d’Ampezzo (Belluno) ospiterà la 14a edizione della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail, uno degli eventi di riferimento, a livello internazionale, nel mondo del trail running.
Dopo un anno di stop, a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, si ritorna a correre tra i sentieri ampezzani delle Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco. A parteciparvi ci saranno 3.800 concorrenti, in rappresentanza di 50 nazioni: un successo di partecipazione che rappresenta un momento importante di ripartenza per tutta la comunità dei trail runner.
Le gare in programma
La Sportiva Lavaredo Ultra Trail presenta quattro giornate di gara per quattro eventi, con partenza e arrivo in Corso Italia per le gare a Cortina d’Ampezzo.
La prima prova sarà la Cortina Skyrace (6a edizione): 20 chilometri di sviluppo per mille metri di dislivello positivo. Il via verrà dato alle 17 di giovedì 24 giugno e i concorrenti saranno 330. Il tempo massimo è fissato in 4 ore.

Il mattino successivo, venerdì 25, prenderanno il via i 1.350 iscritti alla Cortina Trail (9a edizione), 48 chilometri per 2.600 metri di dislivello positivo e 12 ore per portarla a termine.
La Lavaredo Ultra Trail, inizierà alle 23 di venerdì 25 giugno: il tracciato è lungo 120 chilometri e presenta 5.800 metri di dislivello positivo. I 1350 concorrenti avranno a disposizione 30 ore per portarla a termine. Il percorso porterà a correre all’ombra di Cristallo e Tofane, Sorapiss e Tre Cime di Lavaredo, Pomagagnon e Croda Rossa, Croda da Lago e Averau.
Sabato 26, alle 8 del mattino, partirà da Sesto (Bolzano) la UltraDolomites, alla sua 2a edizione: il tracciato è di 80 chilometri di sviluppo e 4.100 metri di dislivello positivo. In questo caso il tempo limite è fissato in 21 ore. I partecipanti saranno 780.
I partecipanti più attesi
Tra gli atleti più attesi c’è l’altoatesino di Avelengo Andreas Reiterer (Team La Sportiva), laureatosi da poco campione italiano di trail.

Altro grande favorito è il campione francese Xavier Thevenard, l’unico atleta ad aver vinto tutte le distanze dell’Ultra-Trail du Mont Blanc, da 50 a 160 chilometri. Lotteranno per le prime posizioni anche l’altro francese Germain Grangier, il tedesco Hannes Namberger e gli spagnoli Andreu Simon Aymerich e Tofol Castanyer. Attenzione anche al lombardo Marco Degasperi.
In campo femminile la sfida sarà tra l’americana Katie Schide, la spagnola Azara García, la francese Camille Bruyas, la svedese Mimmi Kotka da poco approdata al Team La Sportiva e la svizzera Kathrin Götz, vincitrice della LUT 2019.
La partenza
La partenza e l’arrivo, per tutte le gare in programma a Cortina, sarà in Corso Italia. Tutte le partenze avverranno, ogni dieci minuti, in scaglioni da 400 atleti. I numeri di pettorale sono assegnati in base al ranking Itra (International Trail Running Association) dei partecipanti. Gli atleti più veloci partiranno nelle prime griglie, così da evitare il più possibile assembramenti e sorpassi.
Gli atleti, per rispettare le restrizioni anti-Covid 19, partiranno con la mascherina indossata e dovranno rimetterla non appena taglieranno il traguardo. C’è quindi l’obbligo di indossare la mascherina durante tutta la durata della manifestazione, salvo durante la gara.
In queste ore lo staff organizzativo sta mettendo a punto gli ultimi dettagli della manifestazione, inserita nell’esclusivo circuito Spartan Trail World Championship 2021.
Il commento degli organizzatori
«Dopo tanti mesi di lavoro e di incertezza, finalmente ci siamo» commentano Cristina Murgia e Simone Brogioni, responsabili dell’evento. «C’era qualche timore relativamente alla tanta neve ancora presente nei tratti più in quota ma le alte temperature di questi giorni ci stanno dando una mano e, con alcuni accorgimenti, i tracciati rimarranno sostanzialmente quelli originali.
Proprio per quanto riguarda i percorsi, fondamentale è il supporto che hanno dato e stanno dando Soccorso Alpino, Club Alpino Italiano e numerosi volontari che, insieme all’amministrazione comunale di Cortina, rappresentano dei partner insostituibili. A tutti i concorrenti rinnoviamo la raccomandazione al massimo rispetto della normative anti Covid, augurando loro al contempo che possano vivere la La Sportiva Lavaredo Ultra Trail con la più grande soddisfazione»
Sponsor di gara
Oltre al title sponsor La Sportiva, sostengono l’evento altre importanti aziende quali: Parmigiano Reggiano, Buff, Petzl, La Cooperativa di Cortina, Rudy Project, Garmin, San Benedetto, Elleerre, Fabbrica di Pedavena, Eolo, Cortinabanca, GVM Ospedale Cortina, Astoria e Reflexallen.
Andrea Scheurer