Share This Article
Nel pieno dell’emergenza Coronavirus sono tanti gli esempi di come si possa stare in forma continuando a praticare, nel rispetto delle normative vigenti, attività sportive. Otre ai canali più tradizionali vi sono poi quelli cosiddetti 2.0.
Alcuni esempi di smartsporting
A Milano l’Accademia Palermo8 pubblica on line video di lezioni di yoga e mat pilates da svolgere da casa, la scuola di danza Area Dance ha effettuato lezioni di danza al Parco Alessandrini nel rispetto, come prescritto dalla normativa, della distanza interpersonale di 1 metro ed evitando assembramenti. Il motto era di “ballare all’aperto per non permettere al virus di fermare la danza”.

Sempre a Milano la personal trainer Elena Buscone svolge attività di “Home fitness” mentre a Busto Arsizio, su proposta del sindaco e del competente assessore, si sono svolte attività, aperte a tutti, nei parchi cittadini sotto la guida di personal trainer e allenatori rispettando la normativa che prevede una distanza interpersonale di 1 metro ed evitando assembramenti.
I centri Mio Club di Cassano Magnago e Tradate (VA) postano sul proprio profilo Instagram video girati dai propri personal trainer con esercizi per tenersi allenati stando a casa. A Ovada (AL) le palestre cittadine (Be Good Wellness Academy, Bear Bros Academy, Bodytech Centro Fitness, Palestra Vital, 7×7 For You e scuola di danza New Terpsichore) si sono attivate per produrre dei video di allenamenti da postare sui social network e svolgere da casa.

In provincia di Napoli la persona trainer Lia Nunziante sopperisce alla momentanea chiusura del suo centro Mood a Cava dè Tirreni, causa Coronavirus, con l’App “My Wellnes” che sta riscuotendo un grande successo. A livello nazionale il CSI ha lanciato il progetto “KEEPFIT! PLAY AT HOME” che consta di video tutorial su Youtube.
Alcune restrizioni
Per gli amanti della bicicletta visto che, come da nota ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana, è precluso andarci nei parchi o per strada sia per allenamento che per divertimento, l’unica possibilità è quindi quella di svolgere i classici rulli a casa propria.
Lo sport ai tempi dei social
Come già annunciato prima Youtube viene in soccorso degli sportivi proponendo una serie di canali per praticare sport a domicilio al tempo del Coronavirus; alcuni dei quali sono:
• il canale di Tiziana Scotti allenatrice di yoga e pilates che propone allenamenti adatti a tutti;
• Uncome.it propone video di danza, ballo e crossfit;
• Impactotraining offre lezioni da fare in casa o sul luogo di lavoro, i cosiddetti esercizi da scrivania;
• anche i VIP scendono in campo con Jane Fonda la quale offre corsi molto validi per più livelli attraverso il canale BeFit;
• All you can fit organizza allenamenti social per tenersi in forma.
Vi sono poi tutta una serie di gruppi su Whatsapp e altrove creati appositamente dagli sportivi per postare e condividere lezioni e clip, la maggior parte girati tra le mura domestiche, per mantenersi in forma a vicenda. Oltre a ciò si sta assistendo ad un sensibile ritorno all’uso degli attrezzi ginnici in casa quali la classica cyclette, pesi, panche ecc.
A monte di tutto ciò vi è il buon senso e per questo è bene segnalare quanto scritto via Instagram in questi giorni da Davide Cassani, il quale invita tutti gli amatori e cicloturisti di puntare a qualche chilometro in meno ma a qualche anno in più di vita.