Share This Article
Primi due giorni del torneo di hockey femminile alle Olimpiadi di Pechino 2022
Sorprese e certezze nei primi due giorni del torneo di hockey femminile alle olimpiadi invernali di Pechino 2022. Il Canada e gli Usa vincono facilmente la partita d’esordio disputata ieri: 12 a 1 per le canadesi contro la Svizzera, mentre le americane battono 5 a 2 la Finlandia. Le squadre nord americane si confermano così in lizza per la medaglia d’oro. La Repubblica Ceca s’impone per 3 a 1 contro la Cina. Sorprende invece la vittoria del Giappone per 3 a 1 contro la più quotata Svezia. Grande esordio per le nipponiche che trovano così i primi tre punti.

Nelle partite disputate oggi invece la Cina si è imposta per 3 a 1 contro la Danimarca, mentre la Russia, che gioca sotto il nome di ROC, Russian Olympic Comittee, ha vinto 5 a 2 contro la Svizzera. Domani si terranno quattro partite: Canada vs Finlandia e USA vs ROC per il gruppo A, Giappone vs Danimarca e Rep. Ceca vs Svezia per il gruppo B.
Le partite di ieri
Nei primi due match d’esordio delle olimpiadi di Pechino 2022, giocate in contemporanea, la Rep. Ceca e il Canada hanno vinto. Nel pomeriggio il Giappone supera la Svezia, mentre nel posticipo serale le americane battono la Finlandia.

Rep. Ceca vs Cina 3-1
Dopo i primi dieci minuti senza reti le ceche si portano in vantaggio con Tereza Radova che firma la rete del vantaggio al 10.38. Nella ripresa la Rep. Ceca trova l’allungo con Deniza Krisova al 23.57. Passano 5 minuti e la Cina accorcia le distanze con MI Le al 29.02. Nel terzo periodo Michaela Pejzlova, al 46.27, firma la rete del 3 a 1 finale.
Canada vs Svizzera 12-1
Il Canada, dopo nemmeno un minuto, si porta in vantaggio con Sarah Fillier, che raddoppia al 7.55. Tre minuti più tardi Natalie Spooner firma la terza rete per le canadesi. Ad inizio della ripresa prima Rebecca Johnston, al 28.06, e Laura Stacy, al 28.21, portano a cinque le reti, con due goal nel giro di pochi secondi. Negli ultimi dieci minuti, tra il 33esimo e il 37esimo, le canadesi segnano altri tre goal con Natalie Spooner (33.20), Blayre Turnbull (35.40) e Laura Stacy (37.02).
L’ultimo periodo si apre con la rete di Blayre Turnbull (46.14), a cui risponde al 48.30 Lara Stalder per la prima rete svizzera. Negli ultimi sette minuti il Canada trova altri tre goal: Ashton Bell al 53.46, Claire Thompson al 56.20 e a due secondi dalla sirena finale Erin Ambrose.
Svezia vs Giappone 1-3
Sul finire del primo periodo, al 19.13, Shiori Koike porta in vantaggio le nipponiche. La reazione svedese non si fa attendere: al 20.30 Maja Nylen-Persson trova la rete del pareggio, dopo trenta secondi dall’avvio della frazione centrale. Al 44.03 Rui Ukita trova la rete del nuovo vantaggio giapponese. Haruna Yoneyama, ad un minuto e un secondo dalla fine, firma il 3 a 1 finale.
Finlandia vs USA 2-5
Dopo i primi dieci minuti senza reti Amanda Kessel, al 10.31, porta gli USA in vantaggio. Le americane raddoppiano poco dopo, al 13esimo, con Alex Carpenter. Dopo i primi cinque minuti della ripresa la doppietta ravvicinata di Kendall Coyne Schofield, al 25.32 e al 26.36, fissa il risultato sul 4 a 0. In apertura dell’ultimo periodo Susanna Tapani, al 43.15, prova a riaprire la partita per la Finlandia. Sono le americane a trovare l’allungo vincente con Alex Carpenter che al 48.01 trova la quinta rete. Al 57.40 Susanna Tapani firma la rete per il 2 a 5 finale.
Le partite di oggi
Negli scontri di oggi, disputati questa mattina, la Cina ha battuto la Danimarca, con due reti nell’ultimo minuto, mentre la Russia ha avuto la meglio sulla Svizzera.

Danimarca vs Cina 1-3
A passare per prima in vantaggio è la Danimarca che al 8.06 trova la rete con Malene Frandsen. Il pareggio della Cina però arriva sul finire del secondo periodo: al 36.46 Qiqi Lin firma la rete dell’1 a 1. Nel terzo periodo resta invariato fino all’ultimo minuto. Ni Lin trova la rete del vantaggio cinese al 59.10. Le danesi tolgono il portiere per cercare il pareggio ma a trovare il goal è ancora la Cina con Qiqi Lin che segna a porta vuota al 59.28. Finisce 1 a 3.
ROC vs Svizzera 5-2
Dopo poco meno di sei minuti dall’inizio dell’incontro la Russia trova il vantaggio al 5.54 con Yekaterina Dobrodeyeva. Le elvetiche pareggiano con Lara Stalder al 17.16: nemmeno il tempo per esultare che la Russia, 13 secondi dopo, si riporta in vantaggio grazie alla rete di Polina Bolgareva. Nella ripresa Alina Muller, al 26.57, firma la rete del pareggio elvetico. Le russe però, tre minuti più tardi, al 30.30, si riportano in vantaggio con Anna Shibanova. Al 37.07 Polina Bolgareva cala il poker per la Russia. Ad inizio dell’ultimaa frazione di gioco sempre Bolgareva trova la quinta rete per il 5 a 2 finale.
I due gironi
Le dieci squadre partecipanti sono state suddivise in due gruppi A e B. Le 5 squadre del gruppo A, quelle col miglior ranking mondiale, accedono direttamente ai quarti di finale: giocano solo per determinare la posizione in classifica. Per le squadre del gruppo B invece ci sono 3 posti disponibili per i quarti di finale. I quarti si terranno l’11 e il 12 febbraio, le semifinali il 14 mentre le finali il 16 e 17 febbraio.
Nel girone A si sfideranno Canada, USA, ROC, Finlandia e Svizzera, mentre nel gruppo B Giappone, Repubblica Ceca, Cina, Svezia e Danimarca
La classifica
GROUP A
Team name | GP | PTS | W | OTW | OTL | L | GF:GA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Canada | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 12:1 |
USA | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5:2 |
ROC | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5:2 |
Finlandia | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2:5 |
Svizzera | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 3:17 |
GROUP B
Team Name | GP | PTS | W | OTW | OTL | L | GF:GA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giappone | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3:1 |
Rep. Ceca | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3:1 |
Cina | 2 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 4:4 |
Svezia | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1:3 |
Danimarca | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1:3 |
Il programma dell’hockey femminile alle Olimpiadi di Pechino 2022
Sedi: National Indoor Stadium, Wukesong Sports Center
Date: giovedì 3 febbraio–giovedì 17 febbraio
Giovedì 3 febbraio
- 12:10 SUI vs CAN (Gruppo A), CHN vs CZE (Gruppo B)
- 16:40 JPN vs SWE (Gruppo B)
- 21:10 FIN vs USA (Gruppo A)
Venerdì 4 febbraio
12:10
- ROC vs SUI (Gruppo A)
- DEN vs CHN (Gruppo B)
Sabato 5 febbraio
- 12:10 CAN vs FIN (Gruppo A)
- 16:40 CZE vs SWE (Gruppo B), DEN vs JPN (Gruppo B)
- 21:10 USA vs ROC (Gruppo A)
Domenica 6 febbraio
- 16:40 CHN vs JPN (Gruppo B)
- 21:10 SUI vs USA (Gruppo A)
Lunedì 7 febbraio
- 12:10 CAN vs ROC (Gruppo A)
- 16:40 CZE vs DEN (Gruppo B)
- 21:10 FIN vs SUI (Gruppo A), SWE vs CHN (Gruppo B)
Martedì 8 febbraio
- 12:10 USA vs CAN (Gruppo A)
- 16:40 JPN vs CZE (Gruppo B)
- 21:10 ROC vs FIN (Gruppo A), SWE vs DEN (Gruppo B)
Venerdì 11 febbraio
- 12:10 Quarti di finale
- 21:10 Quarti di finale
Sabato 12 febbraio
- 12:10 Quarti di finale
- 16:40 Quarti di finale
Lunedì 14 febbraio
- 12:10 Semifinali
- 21:10 Semifinali
Mercoledì 16 febbraio
19:30 FInale medaglia di bronzo
Giovedì 17 febbraio
12:10 Finale medaglia d’oro
Andrea Scheurer