Share This Article
Quali integratori bisognerebbe assumere mentre si fa sport?
La risposta non è poi così scontata e nemmeno così semplice. Innanzitutto il giusto equilibrio delle dosi dipende da molti fattori per lo più individuali (età, peso, sesso, eventuali patologie…) ma soprattutto dall’attività fisica scelta. Ebbene sì perchè le quantità sono diverse a seconda dello sport e dello sforzo che l’atleta richiede al proprio corpo. Che tu giochi a padel oppure che tu corra una maratona o che tu corra in pit bike, l’integrazione dunque varierà e di seguito scopriremo come.
Che ruolo gioca l’alimentazione?
La regola certa che accomuna tutto il mondo dello sport è la seguente: bisogna curare l’alimentazione e integrarla con prodotti di altissima qualità, testati clinicamente e sicuri. La corretta scelta del cibo è fondamentale prima o dopo una performance fisica. Da un lato per ottimizzare la prestazione e ridurre la fatica dall’altro per recuperare l’energia e ripristinare l’equilibrio cellulare dopo lo sforzo.
In questi casi gli integratori giocano un ruolo fondamentale perchè spesso è difficile acquisire col cibo tutti i nutrienti necessari ed indispensabili per la produzione di energia, la crescita muscolare e il recupero fisico quando il corpo ne ha più bisogno.

Che integratori assumere?
Gli integratori, assunti nella giusta quantità e al momento giusto, compensano le carenze che non sempre riusciamo a introdurre con la sola alimentazione. Il consiglio, però, che ci sentiamo di darvi è quello di consultare sempre uno specialista prima di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di sostanza. Solo dopo un’attenta analisi, si andranno ad abbinare ad una dieta equilibrata.
Qual è il momento migliore per prendere gli aminoacidi essenziali?
L’integrazione di aminoacidi essenziali durante l’allenamento di resistance training richiede un approccio personalizzato in base agli obiettivi di costruzione muscolare e di forza. Bisogna però stare attenti alle tempistiche. Se un integratore di aminoacidi essenziali viene ingerito 30 minuti prima dell’esercizio il muscolo entra in uno stato molto anabolico. Se invece vengono consumati subito dopo l’esercizio, si ha sempre una sintesi proteica muscolare (anabolismo) ma inferiore rispetto a quando sono somministrati prima dell’allenamento.

Noi consigliamo di prendere gli aminoacidi essenziali prima dell’allenamento sia per prevenire la rottura delle proteine muscolari, sia per favorirne l’assorbimento. Infatti, il consumo di aminoacidi essenziali dopo l’allenamento stimolerà ulteriormente la sintesi proteica e prolungherà la risposta sintetica.
Per un ciclista o un maratoneta, nel canottaggio o nel nuoto di lunga distanza è importante fare particolare attenzione all’idratazione pre, durante e post-allenamento. Attenzione perchè disidratarsi durante l’allenamento diminuisce l’energia, riduce la produzione di saliva e aumenta il rischio di avere problemi alle vie respiratorie superiori.
Alcuni utili consigli di integrazione
L’integrazione è importantissima anche nella prevenzione dell’infiammazione e del dolore muscolare. Gli aminoacidi essenziali associati ad alcuni minerali (Magnesio, Calcio e Zinco) sono utilissimi nel trattamento delle microlesioni. In questo caso, le cellule staminali muscolari devono raddoppiare il loro contenuto cellulare per potersi dividere, un processo che richiede una biomassa significativa sotto forma di nucleotidi, fosfolipidi e aminoacidi essenziali.

Gli integratori, assunti nella giusta quantità e al momento giusto, compensano tutte queste carenze che non sempre riusciamo con la sola alimentazione. In ogni caso è sempre raccomandato consultare uno specialista prima di iniziare a prendere qualsiasi tipo di integratore e di informarvi sulle dosi più adatte al vostro organismo e abbinarli a una dieta equilibrata!