Share This Article
Dal 14 al 19 novembre 2018 a Milano si svolgerà lo “Sport Movies & TV 2018”, la finale di 16 festival del “World FICTS Challenge”: il Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva. L’organizzazione dell’evento fa capo alla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportif con sede al Comitato Internazionale Olimpico nella città meneghina.
Il seicentesco Palazzo Giureconsulti, nel cuore del capoluogo lombardo, sarà il “Core Business” dell’evento articolato in 160 proiezioni, tra cui 25 anteprime mondiali ed europee, 4 mostre, 10 meeting, 2 conferenze stampa, 80 ospiti nazionali ed internazionali, 1 Olympic Area e 4 eventi collegati. Il Grande auditorium del Palazzo Lombardia sarà invece la sede della “Cerimonia d’apertura” in programma per mercoledì 14 novembre e della “Cerimonia di Premiazione” di lunedì 19 novembre alla presenza di prestigiosi ospiti nazionali ed internazionali da tutto il mondo dalle più alte Autorità Istituzionali, civili, sportive e militari.
Gli ospiti previsti per lo “Sport Movies & TV”
Le vere protagoniste di questi giorni saranno le donne con l’iniziativa “Women & Sport” tesa a valorizzare il loro ruolo nello sport alla presenza di 62 medaglie olimpiche e mondiali di tutti i tempi. Tra i grandi nomi saranno presenti: Elena Isinbaeva, astista 2 volte campionessa olimpica e 7 volte campionessa del mondo, Margriet de Shutter, olimpionica di short track e documentarista, Alina Kabaeva, parlamentare russa e oro olimpico nella ginnastica ritmica, Le Farfalle, la nazionale italiana di ginnastica olimpica composta da Milena Baldassarri, Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Letizia Cicconcelli, Anna Basta e Alexandra Agiurgiuculese, Elena Bertocchi, 3 volte campionessa europea, bronzo mondiale nel trampolino da 1m, e molte altre.
Inoltre, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Edoardo Mangiarotti, l’atleta più “medagliato di sempre” dello sport italiano sono state invitate a presenziare anche le 9 campionesse della scherma con il Presidente della Federazione Italiana: Diana Bianchedi, Irene Camber, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Rossella Fiammingo, Margherita Granbassi, Mara Navarria, Alice Volpi e Carola Mangiarotti.
Le mostre in programma
L’evento, che è focalizzato principalmente sulla visione di documentari, non si limita solamente alle proiezioni, ma ha organizzato anche mostre di diverse tipologie:
- “La donna nel cinema sportivo” e “Donne Sportive in prima pagina”: iniziative completamente al femminile tese a valorizzarne l’aspetto sportivo. Saranno suddivise in due diverse sezioni: una mostra fotografica dedicata alle attrici protagoniste di film sullo sport e tutte le prime pagine della Gazzetta dello Sport dedicate alle campionesse sportive;
- “Olimpic Images, Olympic E-motion” e “Poster Ufficiali Film Olimpici”: 30 ore di immagini olimpiche esclusive attraverso la collaborazione della FICTS con l’Olympic Foundation For Culture and Heritage ed esposizione di memorabilia olimpici e dei poster di tutti i film ufficiali dei Giochi Olimpici;
- “Beijing Olympic: from 2008 to 2022”: a cura del BODA – Beijing Olyimpic Development Association saranno esposte le migliori immagini dei Giochi Olimpici Estivi del 2008 in prospettiva dei Giochi Invernali che la città ospiterà nel 2022 diventando di fatto la prima città ad ospitare entrambe le decisioni;
- “Il Calcio dei Campioni”: manifesti e cimeli di alcuni dei più grandi campioni del calcio di ieri e di oggi. Il Pallone di “Italia 90” autografato da Pelè, le maglie autografate di Sylvester Stallone e Pelè nel 9 film “Fuga per la Vittoria” e le maglie di due grandi protagonisti del calcio milanese;
- “Il Cinema Sportivo è Internazionale”: mostra dei 16 Festival del “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva.
Il programma con tutto il calendario definitivo, gli orari e i punti di proiezioni con le rispettive sale è già disponibile online sul portale della FICTS al seguente link. Ricordiamo inoltre che per poter accedere all’evento bisogna accreditarsi sul sito.