Share This Article
Dal 17 al 24 novembre e il 1, 5, 15 dicembre e Vistamarestudio è lieta di presentare Temporary Orders, la prima mostra-performance in Italia di Public Movement, un gruppo di ricerca che indaga sul tema della costituzione d’identità nazionali, sociali e politiche attraverso coreografie e riproduzioni di codici e simboli. Sin dalla sua nascita ha esplorato regole, forze, agenti, politiche, strutture identitarie e sistemi ritualistici che condizionano le dinamiche della vita collettiva e degli spazi comuni.
Temporary Orders: tutto quello che bisogna sapere
In Temprary Orders i vistatori sono invitati a partecipare, in piccoli gruppi, ad un viaggio di 20 minuti attraverso lo spazio della galleria. Attingendo dal loro lessico coreografico, i performer inscenano cerimonie, brevi discorsi e movimenti orchestrati, evidenziando le intersezioni già esistenti tra arte, mercato dell’arte, il modernismo e impulsi ideologici, mentre la galleria viene trasformata dall’interazione fisica.
Il progetto comprende quattro performance che esplorano il modo in cui la memoria corporea veicola la nostra esperienza e percezione delle narrazioni storiche e come queste si riflettono sulle odierne strutture identitarie.
- Regina della mostra è Choreography for a Collection: una coreografia ideata espressamente per la galleria e basata sulle ricerche effettuate dal gruppo principalmente sull’arte prodotta in Italia tra il 1909 e il 1945 andata persa, distrutta e trafugata durante la Seconda Guerra Mondiale. Opere dunque condannate a sparire dalla stessa ideologia che volevano ritrarre.
- The Choir: una nuova opera musicale composta da una selezione di movimenti eseguiti dalle Guardie d’Onore in diverse parti del mondo. È un “coro di piedi” che marciano da fermi, realizzando una nuova interazione ritmica del balletto di stato.
- Falling Wall: una rappresentazione in cui compaiono un muro, tre performer femminili, un breve rituale e una caduta improvvisa. L’atto di distruzione diventata parte di un atto di commemorazione, mettendo in discussione l’immutabilità dei monumenti pubblici.
- Debriefing Session – Vistamarestudio: un incontro a due con un membro del Public Movement che racconterà di una loro ricerca sull’arte moderna in Palestrina. Quest’incontro individuale rievoca il carattere performativo dei rapporti tra gli stati nazionali e le loro istituzioni culturali.
Come fare a partecipare
Per partecipare a questo evento è possibile prenotarsi al seguente link: http://www.vistamarestudio.com/form-di-prenotazione-performance-public-movement/ seguendo le istruzioni. L’accesso è possibile senza previa prenotazione, salvo disponibilità. Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la galleria o tramite e-mail, contact@vistamarestudio.com oppure al telefono +39 02 63471549