Share This Article
Certo che tirare con l’arco molto spesso implica il colpire un bersaglio, ma cosa si intende per bersaglio? Dal dizionario: Il punto cui si dirige un tiro, spec. di armi da fuoco o da getto o in esercitazioni militari o in gare sportive.
Quindi in poche parole è l’obiettivo di ogni arciere: colpire un specifica zona localizzata in una area di interesse. Normalmente il bersaglio ha la forma di differenti cerchi concentrici con punteggi crescenti al diminuire della superficie da colpire.

I bersagli cambiano anche rispetto al tipo di competizione, alla tipologia di arco usato e in certi casi, anche in merito alla distanza. Per esempio per la gara dei giochi olimpici il bersaglio ha una dimensiona di un cerchio con diametro 122 cm. Diviso in 10 zone concentriche, in 5 colori. Dall’esterno all’interno bianco, nero, azzurro, rosso e giallo. Il valore massimo è il 10, colore giallo, ed ha un diametro di 12 cm. Questo va colpito da una distanza di 70 metri. Per quanto riguarda il tiro alla “Targa” vale a dire tiro da piazzola fissa, le targhe, cioè i bersagli possono cambiare per dimensioni ma i colori sono sempre quelli già indicati come da foto esempio 1.

Lasciando il tiro alla terga passiamo al tiro di campagna. Questa specialità si articola con piazzole di tiro posizionate lungo un percorso e sempre a distanze differenti. Una parte di queste con distanza indicata ed una parte con distanza sconosciuta. In questo caso sarà la perizia dell’arciere a indicare la distanza per il tiro.
In questa specialità i colori delle targhe sono solo 2: il nero ed il giallo e i punteggi vanno dall’uno al sei. La Targa è sempre fatta da cerchi concentrici e le distanze di tiro vanno dai 5m. ai 60m. Nell’esempio riportato possiamo notare le differenze tra le varie visuali (così si possono chiamare i bersagli). I bersagli sono di 4 dimensioni con diametro da 20, 40, 60 e 80 cm (i bersagli da 20 cm sono chiamati anche “pidocchi”, i bersagli da 40 cm sono detti “occhiali”).

Il percorso con distanze sconosciute definito “Hanter” è composto di 3 pidocchi, 3 occhiali, 3 bersagli da 60 cm e 3 da 80 cm. Il percorso con distanze note definito “Field” segue lo stesso schema (3 bersagli per ogni dimensione).
Ultima macro categoria di bersagli è rappresentata del 3D. Bersagli che imitano gli animali nella loro realtà e dimensione. Anche questi posizionati in differenti piazzole di tiro e a diverse distanze. Anche di questi alcuni esempi riportati.
Quindi dopo questa esposizione con quali dei bersagli ti piacerebbe confrontarti?