Share This Article
L’Italia torna da Tokyo 2020 con 2 medaglie: un argento e un bronzo
L’Italia torna da Tokyo 2020 con 2 medaglie: l’argento di Mauro Nespoli, prima sua medaglia individuale, e un bronzo storico con Lucilla Boari, che vince la prima medaglia della storia azzurra nel tiro con l’arco femminile.

In un’edizione dei giochi dominata dai coreani, per loro 4 medaglie d’oro, 3 a squadre e una nell’individuale maschile, l’Italia si è difesa bene. Nel medagliere finale, sebbene gli azzurri compaiano come quarti in classifica nel computo finale, per la mancata presenza di ori, l’Italia è terza per numero totale di medaglie. Dietro alla Corea (4 medaglie) e ROC (2 argenti). Anche i nipponici, come l’Italia, sono a quota 2 ma con due bronzi.

Azzurri a squadre
L’Italia era partita per Tokyo senza la squadra maschile. In gara a squadre, gli azzurri si sono presentati all’olimpiade con il mixed team e la squadra femminile. Nel team mixed Mauro Nespoli e Chiara Rebagliati sono usciti agli ottavi contro l’Olanda. La coppia italiana è stata sconfitta 6 a 0 da quella olandese, formata da Steve Wijler e Gabriela Schloesser.

Nel torneo a squadre femminile, le azzurre hanno chiuso al settimo posto. Chiara Rebagliati, Lucilla Boari e Tatiana Andreoli si sono dovute arrendere 6 a 0 ai quarti di finale contro lo strapotere delle coreane An San, Jang Minhee e Kang Chae Young. La Corea del Sud ha poi conquistato l’oro, nono successo consecutivo ai Giochi Olimpici.
C’è sempre una prima volta
La spedizione azzurra, iniziata non in maniera idilliaca, si è conclusa con due medaglie storiche. La prima con Lucilla Boari, che ha ottenuto un bronzo storico, vincendo la prima medaglia della storia azzurra nel tiro con l’arco femminile, la seconda con Mauro Nespoli.
Ai 16esimi Lucilla Boari aveva dovuto affrontare la connazionale Chiara Rebagliati, battendola 6 a 4. Tatiana Andreoli era invece stata sconfitta, ai 32esimi, 2 a 6 dalla francese Lisa Barbelin. Agli ottavi la Boari aveva poi battuto la bielorussa Marusova, ai quarti la cinese Wu Jiaxin, perdendo poi in semifinale contro la russa Elena Osipova.

Nell’individuale maschile Mauro Nespoli ha conquistato la sua prima medaglia individuale: ne aveva già vinte due, l’oro a squadre a Londra 2012 e l’argento a squadre a Pechino 2008. La sua è stata una cavalcata storica: dopo aver superato agli ottavi il brasiliano Marcus D’Almeida, ai quarti di finale il tedesco Florian Unruh e in semifinale il cinese di Taipei, Tang Chih-Chun, l’azzurro si è dovuto arrendere all’arciere turco Mete Gazoz.

Quella di Nespoli è la quarta medaglia individuale dell’arco maschile italiano alle olimpiadi: le altre le ottennero Giancarlo Ferrari, due bronzi a Montreal 1976 e a Mosca 1980, e l’oro di Marco Galiazzo ad Atene 2004.
Il medagliere a Tokyo 2020
Posizione | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1 | Corea del Sud | 4 | 0 | 0 | 4 |
2 | Turchia | 1 | 0 | 0 | 1 |
3 | ROC | 0 | 2 | 0 | 2 |
4 | Italia | 0 | 1 | 1 | 2 |
5 | Paesi Bassi | 0 | 1 | 0 | 1 |
Taipei Cinese | 0 | 1 | 0 | 1 | |
7 | Giappone | 0 | 0 | 2 | 2 |
8 | Germania | 0 | 0 | 1 | 1 |
Messico | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 5 | 5 | 5 | 15 |
Andrea Scheurer