Share This Article
Titus Kipruto trionfa nella XXesima Milano Marathon. Esordio boom per Aouani
Titus Kipruto trionfa nella XXesima Telepass Milano Marathon, mentre è uno splendido esordio in maratona per Iliass Aouani che riesce a correre in 2h08:34 a Milano e firma un crono di grande valore, nella sua prima gara sulla distanza e nella sua città. Al traguardo l’azzurro coglie il decimo posto.
È il miglior debutto di sempre per un azzurro, che entra così nella top ten di ogni epoca a livello nazionale per inserirsi all’ottavo posto, a poco più di un minuto dal record italiano sui 42,195 chilometri (2h07:19 di Eyob Faniel nel 2020).

Una festa per circa 13 mila partecipanti in totale, compresa la staffetta benefica, nella gara con partenza e arrivo in corso Venezia toccando alcuni dei punti più iconici della città: il parco Sempione, il Monte Stella, l’ippodromo, San Siro, il parco di Trenno, ma anche City Life e il simbolo di Milano, piazza del Duomo. Tra gli altri italiani dodicesimo Salvatore Gambino (Dk Runners Milano), classe 1980, che toglie due minuti abbondanti al proprio limite in 2h16:00 seguito da Vincenzo Agnello (Gp Parco Alpi Apuane, 2h18:48) e dal campione tricolore Antonino Lollo (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 2h18:59).
Nella maratona femminile vince la keniana Vivian Kiplagat, al terzo successo sulle strade di Milano dopo quelli del 2018 e 2019, con il miglior crono sul tracciato ufficiale in 2h20:18 (senza considerare l’edizione speciale dell’anno scorso) oltre che record personale. Sul podio anche le etiopi Sintayehu Tilahun (2h22:19) e Atalel Anmut (2h22:21) mentre la prima italiana è Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca), nona in 2h47:18.

Le parole di Iliass Aouani
“Sono molto felice e anche sollevato perché era un’incognita, una gara tutta da scoprire e non sapevo cosa mi stava aspettando. È andata oltre le più rosee aspettative, se si considera che avevo pensato a 2h10 come obiettivo plausibile. Il clima era perfetto e le mie sensazioni altrettanto, la lepre ha svolto un lavoro ideale e quindi si sono allineate tutte le variabili. Ho cercato di arrivare il più fresco possibile alla seconda parte e la prima me la sono goduta, incrociando lo sguardo di molte persone che non vedevo da tempo nella mia città. Il passaggio alla mezza è stato decisamente veloce e ho sofferto gli ultimi sei chilometri per i crampi, dovendo stare anche attento a come appoggiavo il piede per contenere il problema. Tante emozioni mi hanno colpito tutte insieme, devo ancora realizzare quello che ho fatto. Il mio futuro sarà concentrato sulla maratona, ma ho ancora ambizioni per la pista, dove voglio migliorare i miei personali”.
Lista italiana all time maratona maschile
2h07:19 Eyob Faniel, Siviglia 23 febbraio 2020
2h07:22 Stefano Baldini, Londra 23 aprile 2006
2h07:52 Giacomo Leone, Otsu 4 marzo 2001
2h08:02 Alberico Di Cecco, Roma 13 marzo 2005
2h08:05 Yassine Rachik, Londra 28 aprile 2019
2h08:19 Gelindo Bordin, Boston 16 aprile 1990
2h08:33 Danilo Goffi, Rotterdam 19 aprile 1998
2h08:34 Iliass Aouani, Milano 3 aprile 2022
2h08:49 Francesco Ingargiola, Roma 1 gennaio 2000
2h08:59 Daniele Caimmi, Milano 1 dicembre 2002
Andrea Scheurer