Share This Article
Tutti i proventi andranno al Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano allo scopo di finanziare la ricerca per un vaccino
La campagna di crowdfunding dell’Inter, #TogetherAsATeam, ha fatto il giro del mondo e si è conclusa martedì scorso raccogliendo più di 658 mila euro. L’iniziativa ha visto la famiglia neroazzurra riunirsi per combattere insieme il Coronavirus donando fondi per aiutare la ricerca per un vaccino.
I fan hanno dato un grandissimo contributo totalizzando circa 3.500 donazione per un totale di 108 mila euro raccolti su Facebook. A tale cifra devono essere integrati anche i 500 mila euro donati dal club, per lo più dai giocati della prima squadra, personale tecnico e impiegati. A contribuire al fondo si è unita anche la Fondazione PUPI con un’offerta di 50 mila euro, per un totale complessivo di 658 mila euro.
Un fondo per lo sviluppo del vaccino per il COVID-19
Tutto il ricavato andrà al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, centro leader per le malattie infettive e le emergenze epidemiologiche. Lo scopo della donazione – organizzata in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus – è di finanziare le attività di ricerca in ospedale, che attualmente svolgono un ruolo chiave a livello internazionale nello sviluppo di un vaccino per Covid-19.
Non è la prima iniziativa solidale dell’Inter
La campagna di raccolta fondi #TogetherAsATeam è l’ultima di una serie di iniziative organizzate da Suning e FC Internazionale Milano per sostenere la lotta contro la diffusione del Coronavirus prima in Cina e poi in Italia. In aiuto del popolo cinese, furono donate 300.000 maschere alla città di Wuhan e i giocatori nerazzurri scesero in campo con una toppa dedicata alla Cina sulle loro maglie durante il recente Derby di Milano.
In Italia, Suning e Inter hanno donato € 100.000 al Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche di Luigi Sacco a Milano. Stanno inoltre fornendo al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile 300.000 maschere e altri prodotti medici, che verranno inviati da Pechino nei prossimi giorni.