CALORIE BRUCIATE
Dimentica le preoccupazioni quotidiane e lasciati trasportare dalle bellezze della natura e del territorio circostante. Fare trekking, anche solo per un giorno, riduce sicuramente lo stress accumulato durante la settimana e aiuta a riconquistare la serenità e il benessere perso.
Ideale per gli amanti della montagna, è che un’attività sportiva adatta a tutti senza distinzioni d’età o forma fisica. Non è necessario essere degli atleti per godersi una bella passeggiata a contatto con la natura, l’importante ovviamente è andare per gradi scegliendo percorsi adatti alla propria fisicità.
L’abbigliamento nel trekking è fondamentale. È dunque necessario munirsi di scarponcini che proteggano i piedi e agevolino un’andatura corrette e sicura, un berretto, occhiali da sole e crema solare. La montagna, si sa, può nascondere qualche insidia e per questo bisogna essere sempre in allerta. Si può passeggiare da soli o in compagnia dei propri amici o della propria famiglia. In Italia ci sono davvero tantissimi itinerari da poter esplorare in base alle proprie esigenze, alcuni sono situati a pochi passi dalle più grandi città.
Il trekking è un’incredibile valvola di sfogo che aiuta ad allentare le tensioni quotidiane. Il contatto con la natura aiuta il nostro corpo a produrre endorfina e seratonina, i cosidetti ormoni della felicità
Camminare tra la natura aumenta del 50% le nostre capacità cerebrali. Stando a studi scientifici il trekking migliora anche la produttività sul lavoro.
Camminare è un’attività aerobica che tiene allenato il nostro apparato cardiocircolatorio con particolare attenzione al muscolo cardiaco.
Fare trekking allena i polmoni. Le lunghe camminate con dislivello infatti aumentano l’ossigenazione del corpo.
Camminare rassoda i muscoli specialmente quelli delle gambe, dei glutei e dell’addome.