Share This Article
PRIMO WEEKEND DI GARA
Primo weekend del viaggio attraverso l’Italia per il duo Ragona Paiardi i quali sono giunti a Livorno nella giornata di domenica. Fine settimana iniziato venerdì con la tappa Chiavari-Lucca che ha visto i ragazzi transitare dalla Pineta Versiliana, Massa e Forte dei Marmi; anche in questa occasione sono stati raggiunti, lungo il percorso, da numerose persone che si sono unite per percorre parte della tratta o anche “solo” per un semplice saluto. Giornata culturale quella di sabato durante la quale i ragazzi sono rimasti a Lucca ed hanno potuto visitare, in compagnia dell’atleta paralimpica Sara Morganti, Palazzo Orsetti con l’ausilio di una guida speciale: il vicesindaco Giovanni Lemucchi. Ragona e Paiardi hanno inoltre incontrato Antonella Marcucci di Guide Turistiche Italiane la quale ha descritto loro, tra gli altri, Palazzo Pfanner, una delle location dove venne girato “Il Marchese Del Grillo”.
Il proseguo della giornata ha visto il duo rimanere in quel di Lucca, in compagnia dei ragazzi dell’associazione Luccasenzabarriere ODV, alla scoperta di altre bellezze lucchesi (Ponte del Diavolo e Torre Giunini su tutte) senza dimenticare, ovviamente, di prendersi cura dell’attrezzatura in vista della ripartenza fissata per domenica.
Il giorno seguente sveglia di buon’ora per la partenza della tappa domenicale con un primo stop a Pisa dove i ragazzi hanno visitato la Torre più famosa del mondo; ripartenza poi verso Livorno con un doppio incontro con due amici eccezionali: Claudio Rigolo, atleta paralimpico (campione italiano di tennis in carrozzina) e Alessandro Franchi, fondatori dell’associazione Sport Insieme Livorno Onlus che permette alle persone disabili di godere di un’esperienza in barca in autonomia; esperienza che Paiardi e Ragona non si sono lasciati sfuggire e definita da entrambi come una qualcosa che rimarrà nei propri cuori.
Si è concluso così il primo weekend di viaggio dei ragazzi i quali si apprestano ad iniziare un’altra settimana in giro per l’Italia in direzione Etna.
TAPPA ALESSANDRIA – CHIAVARI
Dopo le prime due tappe di “rodaggio” i nostri Luca Paiardi e Danilo Ragona sono ripartiti da Alessandria in direzione Chiavari; al via hanno ricevuto l’annunciata visita di un amico speciale: il dott. Luca Perrero, primario dell’Unità Spinale Centro Teresio Borsalino. Un incontro veramente emozionante per Luca e Danilo i quali stanno svolgendo, come annunciato alla vigilia, questo viaggio attraverso l’Italia su e-handbike, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla mobilità accessibile. A tal proposito è bene ricordare come, nel corso degli oltre 20 giorni necessari per giungere sull’Etna, verranno raccolti fondi per l’acquisto di attrezzature da destinare alle unità spinali.
Durante la tappa i protagonisti hanno fatto visita al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure dove si può ammirare quello che è considerato come il più grande omaggio alla storia della bicicletta e del ciclismo, oltre che un modo per ricordarne i protagonisti novesi che ne hanno ispirato l’idea: Fausto Coppi e Costante Girardengo.
Dopodiché il viaggio è proseguito, attraverso il superamento del Passo Colla di Boasi, verso la Liguria per arrivare in serata a Chiavari.
TAPPA ASTI – ALESSANDRIA
Dopo la Torino-Asti, simpaticamente chiamata dagli organizzatori “tappa zero”, entra nel vivo il tour verso la Sicilia, organizzato da Viaggio Italia around the world, che nella giornata di ieri ha portato i ragazzi a completare la frazione #1: da Asti ad Alessandria di 55 chilometri. Una distanza non da poco che ha fatto da allenamento, vista la prossima tappa che li vedrà scalare gli Appennini per giungere poi in Liguria.
Con la consueta allegria e positività che contraddistingue il clima in seno al gruppo, i protagonisti, sulle note della colonna sonora Roger degli Avvolte, si sono lasciati alle spalle Asti per dirigersi verso sud-est e giungere così ad Alessandria; da qui ripartenza il giorno seguente alla presenza di un misterioso amico speciale.
Continua così il viaggio a bordo delle e-handbike attraverso l’Italia, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla mobilità accessibile e di condividere, con coloro i quali si aggregheranno, storie e momenti di ripartenza dopo la pandemia.
TAPPA TORINO – ASTI
Si è disputata ieri la prima tappa da Torino ad Asti del viaggio attraverso il Bel paese organizzato dall’associazione “Viaggio Italia aroud the world”; i partecipanti, a bordo di e-handbike, sono partiti nel pomeriggio carichi di entusiasmo per un evento che li porterà, in meno di un mese, fino alle pendici dell’Etna.
Già dalla partenza numerosi amici, conoscenti o semplici curiosi si sono uniti al gruppo per un saluto, un attestato di stima o per condividere, come da scopo dell’iniziativa, testimonianze di ripartenza dopo la pandemia. Proprio il concetto di ripartenza è alla base delle storie personali di Danilo Ragona e Luca Paiardi, i fondatori dell’associazione, i quali, conosciutisi presso l’Unità Spinale di Torino vent’anni fa, hanno dovuto loro stessi “Ricominciare a vivere senza l’uso delle gambe e con una lesione midollare”.
Una delle particolarità del viaggio sarà quello di percorrere, nei limiti del possibile, solo piste ciclabili promuovendo la mobilità accessibile, raccogliendo fondi per acquistare attrezzature da destinare alle unità spinali e ammirando la bellezza dell’Italia e delle persone che si incontreranno.
Dopo questa prima frazione, che ha dato la possibilità di prendere confidenza con le handbike, oggi è in programma la seconda tappa che porterà i protagonisti alla volta di Alessandria e Novi Ligure.
Anche questa ennesima avventura di “Viaggio Italia around the world” si può seguire sui canali social (FB, YouTube, Instagram, Flickr) e in TV con il format “Viaggiatori in carrozza” in onda la domenica su Rai3 nella trasmissione “Il Kilimangiaro” ed in replica su RaiPlay.it.