Share This Article
Il Lago di Lavarone, in Trentino, ospita il 23 e il 24 gennaio Under Ice 2021, l’appuntamento organizzato per il trentaseiesimo anno dall’ANIS, Associazione Nazionale Istruttori Subacquei.
Quando pensiamo alle immersioni subacquee di solito riportiamo alla mente scenari tropicali, acque cristalline e calde, coralli che riaffiorano sfiorando la superficie del mare. Niente di più diverso da quanto ha in programma l’ANIS per questo fine settimana. Infatti, nelle acque ghiacciate del Lago di Lavarone andrà di scena Under Ice, letteralmente “sotto il ghiaccio”, un appuntamento per gli amanti del brivido, nel senso letterale del termine. Il particolare scenario lacustre, ad oltre mille metri sul livello del mare, garantisce un’esperienza unica nel suo genere pur nel rispetto degli standard di sicurezza assicurati dalla continua assistenza di istruttori esperti.
Il programma di Under Ice 2021
Per prima cosa si procederà al taglio del ghiaccio di superficie. Infatti il Lago di Lavarone in questo periodo dell’anno è ricoperto da uno spesso strato ghiacciato e per consentire ai sub di immergersi nelle fredde acque sarà necessario aprire un varco nella superficie solida. Successivamente ci sarà un briefing per tutti i partecipanti con esperti del settore che spiegheranno le problematiche per le immersioni in acque fredde e ad alta quota nonché le precauzioni da tenere presente in questo tipo di esperienza. In seguito i partecipanti si prepareranno alle immersioni nelle tende riscaldate messe a disposizione dalla Protezione Civile e finalmente potranno tuffarsi nelle gelide acque del Lavarone sotto l’occhio vigile dei sommozzatori della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dei Carabinieri Subacquei, della Polizia Locale di Milano e della Croce Rossa Italiana.
Lo spettacolo dell’ANIS
Per aumentare ancor di più l’adrenalina dell’evento, l’Associazione Nazionale Istruttori Subacquei ha pensato a un’esibizione altamente spettacolare. Infatti gli istruttori della Scuola ANIS Bergamo Scuba Angels si lanceranno da un elicottero cercando di centrare le buche praticate nel ghiaccio. Un’esibizione che aumenterà i brividi, al di là delle temperature.
Chi può partecipare
La partecipazione è aperta a tutti i sub in possesso di un brevetto di primo livello, solo per le immersioni in notturna è necessario un brevetto di livello superiore. Non occorre portare l’attrezzatura da casa visto che sarà fornita a tutti dall’organizzazione.