Share This Article
Per passare le vacanze pedalando sono necessari alcuni accorgimenti
Per molti ciclisti lavoratori le vacanze sono un periodo agognato nel quale si può dare sfogo liberamente alla propria passione. Così, per chi si barcamena durante l’anno tra impegni vari cercando scampoli di tempo per pedalare, le ferie diventano oggetto di meticolosa pianificazione in grado di garantire allenamenti e uscite quotidiani. Ma per delle sicure vacanze in bicicletta occorre non solo pianificare il tempo da dedicare alle pedalate. Infatti l’imprevisto può essere dietro l’angolo. Vediamo quali sono i più comuni inconvenienti e come prevederli in modo da ridurne il fastidioso impatto.

Vacanze in bicicletta: protezione
Partiamo dalle basi. Per delle vacanze in bicicletta la sicurezza deve essere messa al primo posto. Dunque non dimentichiamo casco, guanti e dispositivi luminosi. Inoltre sarebbe meglio scegliere strade secondarie e meno trafficate poiché nelle località turistiche siano esse di mare o di montagna in questo periodo il traffico è sempre intenso. Inoltre sarebbe opportuno utilizzare una crema solare sulle parti del corpo esposte al sole per evitare spiacevoli scottature e insolazioni. Un telefono con gps integrato e magari un dispositivo di sicurezza che avverta i nostri contatti di emergenza in caso di caduta è sicuramente una buona idea.

Controlliamo il meteo e impariamo le piccole riparazioni
Il principale nemico del ciclista in vacanza è il meteo. Immaginate di aver pianificato in maniera certosina le vostre vacanze in bicicletta, ma al primo giorno una pioggia battente vanifica ogni pianificazione. Per fortuna la tecnologia ci corre in soccorso. Infatti sono molte le applicazioni, anche sugli smartphone, che consentono di avere previsioni meteo orarie grazie alle quali è possibile individuare le parti della giornata nelle quali praticare il nostro sport preferito. Inoltre, per evitare che le lunghe uscite che abbiamo previsto in vacanza, diventino un’odissea, è essenziale saper effettuare le riparazioni indispensabili (sostituzione camera d’aria, riparare un salto di catena, regolare un cambio dopo un urto) a ripartire. Ad ogni buon conto, appena arrivate in un posto, sarebbe meglio informarsi sui negozi di bicicletta in loco e quali di essi forniscono un servizio di assistenza in modo da rivolgersi a questi ultimi in caso di bisogno.
Francesco Papa