Share This Article
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’appuntamento più famoso a livello nazionale. Tra le varie iniziative l’inaugurazione di una mostra dedicata ad uno scafo del 1920.
Un appuntamento imperdibile per inaugurare la stagione delle vele d’epoca e ritrovarsi tra appassionati, regatanti e cultori dello yachting classico. Dal 7 al 9 giugno 2019 si svolgerà a Le Grazie di Porto Venere la seconda edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, raduno-regata organizzata dall’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982, con la collaborazione tecnica del Circolo Velico della Spezia, del Cantiere Valdettaro e l’ausilio dell’Associazione Vele Storiche Viareggio. Ospite dell’AIVE la onlus “Il Porto dei Piccoli”.

Gli Yachts ormeggeranno presso la banchina delle Grazie a partire da lunedì 3 giugno e potranno essere ammirate da chiunque desideri scoprirne la storia e le caratteristiche tecniche. Due le regate previste, che si svolgeranno nel Golfo della Spezia nelle giornate di sabato e domenica. Gli equipaggi verranno coinvolti in una serie di eventi collaterali. Tra questi l’inaugurazione, presso la sede del vicino Cantiere della Memoria, di una mostra dedicata a Bianca, gozzo a vela latina del 1920 restaurato recentemente dall’artista e scrittore Alberto Cavanna. Sabato sera si terrà la cena conviviale per i partecipanti, allestita all’aperto nella pineta adiacente gli scafi all’ormeggio.
Le classi partecipanti alle regate
Alle regate potranno partecipare gli Yachts in legno o in metallo, in possesso di certificato di stazza C.I.M. 2019, di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici – C.I.M. 2018-2021”. Le barche appartenenti alla categoria Spirit of Tradition, giudicate ammissibili da una commissione fiduciaria del C.I.M., la cui decisione non sarà suscettibile di impugnazione, dovranno avere il certificato IRC. Quelle che invece opteranno per la veleggiata (in tempo reale) seguiranno le NIPAM (Norme Internazionali per prevenire gli abbordi in Mare), come sarà indicato nello specifico Avviso di Veleggiata.

Gli yacht appartenenti alla categoria Swan, lo storico cantiere finlandese fondato nel 1966, dovranno avere il certificato ORC. L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni tradizionali, purchè costruite in legno, o di altri modelli verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore.
2^ “Vele d’epoca nel Golfo”: ecco il programma
Da lunedì 3 a giovedì 6 giugno 2019
Accesso all’ormeggio presso la banchina delle Grazie
Venerdì 7 giugno 2019
Ore 16:00 – 18:00 : Benvenuti alle Grazie, perfezionamento delle iscrizioni.
Sabato 8 giugno 2019
Ore 13:00 : Partenza della prima regata.
Ore 18:30 : Cantiere della Memoria, inaugurazione Mostra “Una barca, un mare, una penna”, storia del gozzo latino Bianca del 1920. Aperitivo.
Ore 20:30 : Cena conviviale degli equipaggi nella pineta adiacente agli ormeggi
Ore 21:30: Cantiere della Memoria: presentazione del libro “A tradimento” di Alberto Cavanna. Proiezione delle foto della giornata a cura di Forevel Spezia

Domenica 9 giugno 2019
Ore 12:00: Partenza della seconda regata
Ore 18:00 : Cerimonia di premiazione
Lunedì 10 giugno 2019
Partenza delle imbarcazioni entro le ore 12:00
Come fare ad iscriversi?
Aperte ufficialmente le iscrizioni al seguente link: https://www.aive-yachts.org/regate-2019/regata-sociale-2019/ .