Dove praticare wing foil? Ecco la guida completa di tutte le spiagge siciliane in provincia di Ragusa
Donnalucata
Il wingfoil spot spot di Donnalucata è localizzato sulla spiaggia di Ponente ed è accessibile direttamente dalla strada principale che attraversa la borgata. Questa è caratterizzata da un’ampia spiaggia sabbiosa, delimitata ad Est dal braccio del porticciolo e a Ovest da una bassa scogliera.

Condizioni ottimali:
Venti da Sud / Sud-Est o da Ovest/Nord-Ovest.
Lavora molto bene con venti di modesta intensità dai 12 ai 20 nodi, regalando mare regolare o con qualche chop con lo Scirocco;
con Ponente / Maestrale regge fino ai 20 nodi per diventare poi troppo disordinato. Onde surfabili belle ma rare con mareggiata di Levante/Grecale
Accessibilità:
Spot per tutti i livelli, da prestare attenzione al braccio del porticciolo e nello scadere sottovento sulla parte rocciosa ad Est. Ad ogni modo il fondale degrada dolcemente e consente un sicuro rientro.
Spinasanta
Ampia spiaggia sabbiosa, caratterizzata dalla presenza di barriere frangiflutti, distanziate circa mt 150 l’una dall’altra. Molto frequentata da kiters e windsurfers, comoda per l’ampio parcheggio adiacente alla spiaggia.
Condizioni ottimali:
Venti da Ovest/Nord-Ovest. Spot molto particolare, frequentato per lo più da kiters, presenta pro e contro alla pratica del wingfoil… Vediamo i pro: Innanzitutto l’atmosfera è sempre amichevole, il numeroso gruppo dei kiters locali è sempre molto accogliente e incline a socializzare. Qui il vento, specialmente se proveniente dal Maestrale, pur essendo side-off raggiunge la riva e consente sempre di ritornare a terra. E’ il primo spot dove si alza l’onda anche con venti modesti e che tiene fino ai 20 nodi. Frangenti di un metro sulla secca vicino riva, o più a largo dei bei panettoni luffabili.
Adesso le note dolenti…. Non adatto ai principianti a causa dei frangiflutti, ma soprattutto del fastidiosissimo chop che si alza quasi subito e che diventa veramente mal gestibile soprattutto in fase di partenza quando con l’aumentare del vento, sulla secca vicino riva (dove tra l’altro c’è un buco di vento) diventa uno shore break impegnativo.
Con mareggiate e vento sopra i 25 nodi, è molto spesso disordinato e realmente non godibile, se non addirittura improponibile causa lo shore break sulla secca e i frangenti che rompono anche molto a largo. Meglio spostarsi sullo spot di Marina di Ragusa
Accessibilità:
Spot per wingfoilers con esperienza. Molto affollato in estate da bagnanti (Luglio – Agosto…) e kiters. Per tutto il resto dell’anno parcheggio libero e spazio a volontà.

Marina di Ragusa Sud-Est
Spot su spiaggia sabbiosa, delimitato dal braccio del Circolo nautico a est e dai frangiflutti a Ovest.
Condizioni ottimali:
Venti da Sud-Est che solitamente raggiungono intensità di 12 /20 nodi, mare a volte piatto, ma spesso con chop e onda divertente adatta a fare dei bei downwind. Spesso affollato con molti kiters e windsurfers vicino riva, ma spostandosi si ha spazio a sufficienza.
Accessibilità:
Spot per wingfoilers anche principianti; si esce mantenendosi nelle adiacenze del braccio del circolo nautico. Molto affollato in estate da bagnanti (Giugno-Luglio – Agosto…) e kiters. Per tutto il resto dell’anno parcheggio libero e spazio a volontà. Pericoli rappresentati dai frangiflutti sottovento e dagli altri velisti.

Marina di Ragusa Ovest/Nord-Ovest
Spot su spiaggia sabbiosa, delimitato dal braccio del porto a Ovest est e dai frangiflutti a Est.
Condizioni ottimali:
Venti da Sud-Ovest, Ovest/Nord-Ovest. Con mareggiata da Maestrale (fino ai 25 nodi…) diventa il top spot della zona, con onde pulitissime che si estendono per tutta la baia, ma qui il vento è quasi sempre molto side-off, super rafficato a riva e anche fuori, con improvvisi cali di intensità.

Accessibilità:
Spot per principianti con vento regolare side da Libeccio o Ponente, ma che diventa solo per esperti con mareggiata da maestrale.
Molto affollato in estate da bagnanti (Giugno-Luglio – Agosto…) e nei fine settimana, quasi impossibile parcheggiare nelle vicinanze. Pericoli rappresentati dallo shore break assassino e dal vento rafficato e bucato. Cosigliate tavole con volume sufficiente per una ripartenza con vento scarso o che permettano, dislocando, di tornare a riva.
Sampieri – Antica Fornace Penna
Spot su spiaggia sabbiosa in una grande baia, delimitato a Levante dalla scogliera
Condizioni ottimali:
Spot wave molto interessante con mareggiate da Levante/Grecale e venti in rotazione da Est/Sud-Est, è possibile trovare barre pulite e lunghissime che dipartono dalla scogliera per distendersi fino a metà baia. Naturalmente anche qui come Marina di Ragusa col Maestrale il vento, in concomitanza con le mareggiate è molto spesso side-off con mega buchi, perciò necessaria una wing board con buon volume per facili ripartenze ed eventuale sicuro rientro a riva.

Accessibilità:
Spot per wingfoilers esperti, il vento entra spesso lontano da riva, con mare di scaduta presenza di surfisti e suppers, quindi molta attenzione e rispetto per le regole. Parcheggio libero tutto l’anno tranne che, al solito, nei fine settimana di Luglio e Agosto.
Pozzallo Tiki Beach e litorale Sud-Orientale
Spot su spiaggia sabbiosa in una grande baia, posto presso il “Tiki beach”
Condizioni ottimali:
Spot per tutti, famoso per il vento termico che qui si alza in condizioni di alta pressione e vento da Ovest, quasi tutti i giorni a partire dalla primavera inoltrata. In pratica il litorale che va dal porto di Pozzallo fino alla punta Sud-orientale della Sicilia, beneficia di termico consistente. Quando nel resto degli spot a ponente di Pozzallo, il vento si attesta sui 6/10 nodi, qui è probabile averne anche 14/20.

Spot easy, con mare choppato, e direzione del vento che diventa sempre più on shore mano a mano che la costa gira scendendo verso Sud Est.
Accessibilità:
Spot per tutti quelli disposti a condividere , super affollato di kiters …. Meglio spostarsi specialmente nei fine settimana, o immediatamente sopravvento al porto di Pozzallo nella baia di Maganuco o sottovento presso il “Soda thanks” o il “Lido Otello” o in un punto qualsiasi della lunghissima costa. Difficile parcheggiare sullo spot principale.
Punta Secca “Montalbano Beach”
Piccolo Spot con acqua piattissima e limpida, sulla famosa spiaggia di Montalbano, delimitato a Levante dalla scogliera e dal porto di Punta secca

Condizioni ottimali:
Spot semi secret…. Funziona con Est/Sud-Est, con condizioni super flat e occasionalmente belle barrette da surfare….. Il vento vicino riva è bucato, ma si distende poche decine di metri fuori.
Accessibilità:
Spot per tutti, parcheggio quasi inesistente, ma vale la pena provarlo…