Share This Article
Il 20, 21 e 22 settembre 2019 ai Giardini Margherita torna la 13° edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno organizzata dall’Associazione Susan G. Komen Italia.
Saranno tre giorni di iniziative gratuite per tutti. La tredicesima edizione della Race for the Cure, in programma dal 20 fino al 22 settembre ai Giardini Margherita di Bologna, porterà nel capoluogo emiliano consulti specialistici per la diagnosi precoce dei tumori del seno, laboratori per la promozione di uno stile di vita sano, convegni medici e molte iniziative ludico educative per le Donne in Rosa. Donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore al sene. Sono loro infatti le vere protagoniste del cambiamento culturale nell’approccio alla malattia.

Con la loro speciale maglietta rosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, mandano un forte messaggio di incoraggiamento e di speranza alle tantissime donne che stanno confrontando con la malattia. Domenica 22 settembre ci sarà il gran finale con la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km, sia competitiva che ludico-motoria, e la passeggiata di 2 km.
In attesa della corsa, sarà come sempre il “Villaggio della Salute” ad animare i Giardini Margherita da venerdì 20 settembre con tre giorni ricchi di iniziative per la salute, lo sport e il benessere. Sarà proprio qui che dalle ore 10 fino alle 19 saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici.

La novità di questa edizione
Tra le grandi novità di Race for the Cure 2019 vi è la partecipazione attiva dell’Azienda Sanitaria di Bologna che sarà presente al Villaggio della Salute ai Giardini Margherita con la propria Unità mobile e i suoi specialisti che offriranno la possibilità di consulenze ed esami diagnostici al seno.
Si ricorda inoltre che l’evento si svolge con il patrocinio e la partecipazione di Regione Emilia – Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Università di Bologna, AUSL di Bologna, Policlinico Sant’Orsola – Malpighi, SIAE, Federfarma Bologna, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna, Ordine TSRM e PSTRP di Bologna, Ordine delle Ostetriche di Bologna, Cna di Bologna, Confcommercio, CSI Comitato di Bologna, UISP Comitato di Bologna, FIDAL, Coni e Commissione Difesa Vista Onlus.
Dal 2000 a oggi Komen Italia ha investito più di 17 milioni di euro in oltre 850 nuovi progetti per la salute delle donne. I partecipanti alla Race for the Cure di Bologna potranno sostenere, l’ampliamento di Donne al Centro, il nuovo spazio polifunzionale di Komen Italia allestito al Padiglione H dell’Ospedale Bellaria. Esso è un luogo di incontro per le Breast Unit di Bologna e di condivisione per le Associazioni e per le pazienti.
I fondi della scorsa edizione
Grazie ai fondi raccolti nell’edizione 2018 della Race for the Cure, la Fondazione Komen Italia ha potuto sostenere 93 nuovi progetti di associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno in 17 regioni italiane, oltre a “La Carovana della Prevenzione” che, con le sue cliniche mobili ha già erogato quasi 20.000 prestazioni gratuite in 14 regioni italiane.
Come fare ad iscriversi?
Per iscriversi alla Race la donazione minima è di 13 euro, ma donando 15 euro o più i partecipanti contribuiranno all’ampliamento di Donne al Centro e ai progetti di Komen Italia per la tutela della salute femminile. Sul sito www.racebologna.it è possibile reperire tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.