Share This Article
In occasione dell’International Yoga Day ritorna lo Yoga Festival per la sua ottava edizione. Gratuito e con un programma ricco.
YogaFestival, il più autorevole network di eventi Yoga in Europa, celebra per l’8° anno la Giornata Internazionale dello Yoga – proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite – con il più grande raduno di yoga in Italia: appuntamento irrinunciabile per i tantissimi che seguono lo yoga con passione e intento.
I tappetini si distenderanno Martedì 21 giugno, dalle ore 18.00 al nuovissimo MAXI, in via Moncucco 35: unico spazio eventi in Italia con certificazione LEED (Leader in Energy and Environmental Design), coperto, a luce naturale, climatizzato, insonorizzato, 100% sostenibile (l’energia elettrica usata proviene dai 200 pannelli solari sul tetto e il raffreddamento è geotermico). 7000mq in un’unica sala, con alti standard di sanificazione e ricambio costante di aria, al riparo dalle zanzare e dalla possibile pioggia e con un grande cortile dove rilassarsi in attesa dell’inizio.

“YOGA, IS MY INNER PEACE” è il tema della sessione collettiva, come sempre gratuita e aperta a praticanti di ogni età e livello, checoinvolgerà la città in un’esperienza di Yoga dal vivo: un invito a cercare innanzitutto la nostra pace interiore, primo passo fondamentale per un mondo di pace.
Il 21 giugno cheda 8 anni YogaFestival propone è un’occasione unica per avvicinarsi allo Yoga, praticare con la guida di insegnanti di grande esperienza e rilievo e fermare per poche ore la frenesia della vita metropolitana, sperimentando un benessere che nasce dal trovare la consapevolezza di sé.
“I tempi turbolenti che viviamo ci hanno suggerito di invitare ad un viaggio alla ricerca della prima pace che possiamo raggiungere: quella dentro di noi. Sta a noi trovarla, coltivarla, riattivarla. Quando tutti saremo in pace con noi stessi, anche il mondo lo sarà. Lo Yoga può portare anche a questo, oltre ai tanti benefici che abbiamo cercato di divulgare nei nostri oltre 15 anni di attività e che, con grande felicità, abbiamo visto apprezzare da tanti, tantissimi neofiti proprio in questi ultimi due anni così difficili.” commenta Giulia Borioli, Presidente di YogaFestival.

“Le radici dello yoga affondano in una cultura, filosofia, visione del mondo, l’induismo, da sempre profondamente spirituale ed ecologica. Le antiche sapienze possono dare molte risposte alla crisi più drammatica dell’“ecosistema uomo”. Occorre armonizzare gli stili di vita con etica e solidarietà e lo yoga può essere il mezzo e il fine per realizzare un tremendo cambiamento partendo proprio dal nostro essere. La giornata dello yoga è un momento in cui si uniscono questi intenti e soprattutto si celebra un’eredità che da millenni è a disposizione per l’evoluzione e il benessere dell’intera umanità” aggiunge Hamsananda Giri, Vice Presidente Unione Induista Italiana che supporta l’evento di YogaFestival.
IL PROGRAMMA:
- Ore 18.00: Yoga Ensemble, a cura dell’Unione Induista Italia. La classica sequenza di Surya Namaskar – il Saluto al Sole – diventa quasi una danza con la guida delle insegnanti/danzatrici del Gitananda Ashram di Altare (SV), sede della UII. Una coreografia alla portata di tutti con la quale i dodici passaggi danno vita ad una ipnotica danza, una cura e una preghiera per l’anima.
- Ore 18.30: conSangeeta Laura Biagi, insegnante di Nāda Yoga (lo yoga del suono) gli yogini presenti impareranno a respirare correttamente per avere fiato nel canto dell’OM, il mantra madre che si recita prima e dopo la pratica. Il respiro comunica le emozioni e i sentimenti: è il primo a cambiare quando cambia l’umore. Respirare bene e consapevolmente offre al processo di pacificazione uno strumento in più.

Sangeeta Laura Biagi unisce allo yoga anni di studio in India presso l’ICYER (International Center for Yoga Education and Research) e l’approfondimento della pratica del suono, del movimento, dell’arte. Ricercatrice e artista, è coach vocale e insegnante di yoga. Il suo lavoro con la voce e il teatro nel carcere di Chicago, è stato protagonista del documentario THE GIRL INSIDE, nominato nel 2021 agli Emmy Awards.
- Ore19.00: con Roberto Milletti e Francesca Cassia, fondatori di Odaka Yoga inizierà una lezione collettiva e dinamica, per collegarsi al significato della giornata. “Praticare yoga è ispirazione, amore, connessione ma ancor più ritrovare quello stato di pace interiore che scopriamo nel punto in cui, con coraggio, ci immergiamo nella vita e smettiamo di aver paura ” dicono Francesca e Roberto. “Lo yoga diviene così specchio ed ispirazione per un mondo migliore. Come diceva Gyatso, senza pace interiore, la pace nel mondo è impossibile”.
Insegnanti da 30 anni yoga e arti marziali, Francesca e Roberto hanno fuso le due discipline in una modalità di pratica di grandissimo successo: con oltre 70 scuole di Odaka Yoga nel mondo, sono decisamente tra i più seguiti oggi.
Novità di quest’anno è la pratica dedicata a persone diversamente abili e diversamente giovani, con un programma di Primi Passi nello yoga: conoscere meglio lo yoga favorisce una maggiore consapevolezza nella gestione del proprio corpo e della propria energia.

- Ore 15:45-16:30: “Scopri lo Yoga”, con Doriana Ottolini della scuola YogaDo. Lezione propedeutica alle pratiche dell’evento per chi non si è proprio mai avvicinato allo Yoga e vuole apprenderne i primi rudimenti.
- Ore16:45-17:30: “Yoga senza barriere”, con Patrizia Saccà, campionessa di sport paralimpici
Gli incontri saranno gratuiti, con registrazione obbligatoria sul sito www.yogafestival.it!